MAGARIÑOS CERVANTES, Alejandro
Salvatore Battaglia
Poeta e narratore uruguaiano, nato il 3 ottobre 1825 a Montevideo, ivi morto nel 1893. Per la sua opera di scrittore e di educatore fu l'esponente [...] e l'altro in versi, entrambi condotti con la tecnica delle Leyendas storico-sentimentali di J. Zorrilla e il gusto gauchesco di E. Echeverría. In essi il M. C. coglie con romantico idealizzamento il dramma eroico e passionale dei colonizzatori venuti ...
Leggi Tutto
SAINETE
Carlo Boselli
Vocabolo spagnolo che originariamente significava "boccone delicato" o "salsa appetitosa" (da saín, derivato a sua volta dal latino sagina), e che nel sec. XVII passò a indicare [...] .
Oggi scrivono sainetes quasi tutti i commediografi spagnoli, primi tra essi i fratelli Quintero.
Nell'America Latina il teatro gauchesco e il sainete sono le uniche forme di teatro che esprimono l'anima creola della pampa. Il sainete argentino ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] produzione letteraria del tempo presente. Ma qui l'atmosfera civile ed estetica della poesia è già diversa: la vera poesia gauchesca è quella sopra ricordata: quella che ha le sue opere più rappresentative, per l'epica, nel Martín Fierro di Hernández ...
Leggi Tutto
gauchesco
gauchésco 〈ġaučé-〉 agg. [dallo spagn. gauchesco, der. di gaucho (v.)] (pl. m. -chi). – Che è proprio dei gauchos: letteratura g., la produzione poetica che descrive il mondo nomade delle pianure del Río de la Plata (America Meridionale).