Trovatore provenzale limosino (m. 1220 circa). Visse anche in Lombardia, e seguì Bonifacio di Monferrato nella IV crociata (1202). Tra le sue composizioni (più di sessanta, tra cui una in lingua d'oil) emerge il planh per Riccardo Cuor di Leone (1199) ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] canso redonda o retro(e)ncha: "Can vei reverdir les jardis", unico testo scritto in lingua d'oil dal trovatore GaucelmFaidit; un contrasto ("Donna, di voi mi lamento") ove, secondo i canoni propri all'altercatio, la voce femminile (stanze pari) si ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] marchese Bonifacio I di Monferrato a partire dal penultimo decennio del secolo e più o meno negli stessi anni anche GaucelmFaidit (attivo 1172-1203), del Limosino, e Peire Vidal (attivo 1183-1204), di Tolosa, sono presenti nella stessa corte. Dall ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] , di Spervogel.
A partire dal 1170 si fa evidente l'influsso dei trovatori provenzali (come Folchetto di Marsiglia e GaucelmFaidit) e dei trovieri francesi (come Gace Brulé e Conon de Béthune) sulla produzione letteraria dei Minnesänger. Questa fase ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] vol che l'omo allegro sia" (v. 14). J., in piena consonanza con l'opinione di trovatori accreditati in area siciliana (cf. soprattutto GaucelmFaidit, De solatz e de chan [P.-C. 167.20] 10-12: "mas puois m'esforz, car ditz hom que cove, / e chant ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] , che l'incipit riprende alla lettera il v. 37 di Gioiosamente canto (magari collegato a una fonte comune, il GaucelmFaidit di Solatz, v. 27 "Bėm dey alegrar"). Il rapido sviluppo dell'argomento prevede una chiusura sentenziosa per ciascuna delle ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] e 7, e Poi no mi val merzé né ben servire, con incipit dipendente da Daude de Pradas e altri luoghi, invece, da GaucelmFaidit (Santini, 2000, pp. 883-886); quello a coblas doblas soltanto in Troppo son dimorato (vs. le coblas unissonans dei modelli ...
Leggi Tutto