• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1402]
Lingua [83]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

NOMI

La grammatica italiana (2012)

NOMI Il nome (o sostantivo) è una parte variabile del discorso con cui si designa una persona, un animale, un oggetto, un’idea, un sentimento, un’azione o un fatto. I nomi si suddividono in varie classi. • [...] esercito –➔individuali soldato • A seconda della forma, i nomi si distinguono per genere: – maschile gatto – femminile gatta –➔genere comune insegnante –➔genere promiscuo leopardo e per numero: – singolari scatola – plurali scatole –➔difettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

iperonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] altri, dato che una parola è iperonimo solo rispetto a degli iponimi, e viceversa: per es., animale è iperonimo di gatto e di cane. Due parole che sono iponimi di uno stesso iperonimo si dicono co-iponimi. Già accennata dalla metafisica aristotelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COESIONE TESTUALE – LUOGO DI CULTO – TRANSITIVITÀ – METAFISICA – IPERONIMO

SECONDA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SECONDA CONIUGAZIONE La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere. Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina. • [...] o per o vincere (con c di cena) ▶ vinca (con c di cane) stringere (con g di gelato) ▶ stringo (con g di gatto) Nel verbo cuocere si conserva sempre la stessa pronuncia della c; per rendere questo suono, nella grafia si aggiunge una i ➔diacritica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MAVER, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAVER, Giovanni (App. I, p. 830) Cesare G. De Michelis Slavista, morto a Roma il 12 luglio 1970. Nella sua vastissima attività filologica e storico-critica, M. intese la sua disciplina come lettura "integrale" [...] nel 1951 fondò la rivista Ricerche slavistiche, che diresse fino alla sua scomparsa. Bibl.: Bibliografia di Giovanni Maver, in Studi in onore di E. Lo Gatto e di G. Maver, Roma 1962; R. Picchio, Quarant'anni di slavistica italiana nell'opera di E. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAVER, Giovanni (3)
Mostra Tutti

sinonimi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinonimi Giulia Lemma Maurizio Trifone Uguali e diversi Due o più parole con lo stesso significato sono sinonimi. Tuttavia non possiamo usare i sinonimi soltanto basandoci sul loro significato, ma [...] , dove il rapporto sentimentale con l’animale non c’è o non è importante. Per questo, se parliamo del nostro gatto, possiamo tranquillamente usare anche la parola micio; però se leggessimo in un’enciclopedia che «la lince è un mammifero selvatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinonimi (2)
Mostra Tutti

AVVERBI, FORMAZIONE DEGLI

La grammatica italiana (2012)

In base alla loro formazione, gli avverbi possono essere suddivisi in tre categorie. 1. Avverbi semplici: hanno una forma autonoma che non deriva da nessun’altra parola subito, laggiù 2. Avverbi composti: [...] di derivazione da un aggettivo lontano ▶ lontanamente – -oni nei casi di derivazione da un nome o da un verbo gatto ▶ gattoni tentare ▶ tentoni. Il suffisso -mente deriva dal latino mente, ablativo del nome mens ‘mente, spirito, intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

argomenti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] in causa: ci sono verbi che richiedono un solo argomento, il soggetto (il gatto miagola, è scoppiata una bomba); verbi che richiedono due argomenti (Maria afferra il gatto, Maria si dedica allo studio); verbi che richiedono tre argomenti (la mamma ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LINGUA ITALIANA – PREFISSAZIONE

passiva, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] il soggetto di una frase attiva […]. La frase passiva Il gatto è stato ucciso assomiglia più alla frase intransitiva Il gatto è morto che alla frase attiva transitiva Giorgio ha ucciso il gatto. [Mentre] un soggetto attivo è sottinteso quando il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – DIATESI PASSIVA – VERBO AUSILIARE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] fallito. Così, all'ermetismo più o meno lineare di S. Solmi, di L. Sinisgalli, di M. Luzi, di P. Bigongiari, di A. Gatto, di L. De Libero, di V. Sereni, di A. Borlenghi, si affianca il prolungarsi del descrittivismo di L. Fallacara o del realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI I suffissi sono elementi che si combinano alla base delle parole per crearne di nuove. La suffissazione è una delle principali risorse per l’arricchimento del lessico, ed è operante a partire [...] derivanti da sostantivi e aggettivi attraverso suffissi detti avverbiali (-mente, -oni) chimica ▶ chimicamente folle ▶ follemente gatto ▶ gattoni Inoltre, i suffissi concorrono nella formazione di verbi parasintetici a partire da un sostantivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali