• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [42]
Grammatica [7]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [3]

Analisi logica di “quel gatto è mio”.

Atlante (2019)

Quel gatto = gruppo del soggetto (a sua volta formato da quel attributo e gatto soggetto vero e proprio)è mio = predicato nominale (a sua volta formato da è copula e mio nome del predicato – mio è un aggettivo, [...] ma ciò compete all’analisi grammatical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Maria nota che il gatto aveva la febbre”. La mia domanda è: il presente indicativo e l'imperfetto indicativo possono essere

Atlante (2018)

Siamo di fronte a un periodo composto di due frasi o proposizioni. Nella prima frase, la principale, possiamo legittimamente adoperare il presente indicativo e nella secondaria (una proposizione oggettiva) l’imperfetto se interpretiamo notare second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le due frasi in questione sono: “il gatto è salito sull'albero”, “Lucia abita nel mio palazzo”. In queste frasi, a mio parere

Atlante (2015)

Lei ha ragione. Il verbo salire può essere sia transitivo, sia intransitivo: nel primo caso significa 'percorrere dal basso verso l'alto' e regge il complemento oggetto: Lentamente ella salì l'erta della via dei SS. Martiri (Italo Svevo, Una vita); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "c'è un gatto alla porta", o sarebbe meglio dire “sulla porta”?

Atlante (2014)

Bisognerebbe capire meglio che cosa intendiamo dire. Essere alla porta indica la situazione di chi si trova vicino a una porta chiusa, di solito collocato dall'altra parte della stessa.Sulla porta sembra la soluzione giusta per indicare una presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Lavoro” nome astratto o concreto.

Atlante (2014)

Più spesso di quanto si pensi, astratto e concreto non sono due domìni incomunicanti. In ogni caso, vi sono zone grigie: arrabbiatura o disagio designano entità percepibili dai sensi (concrete come gatto, [...] coltello, sedia) o soltanto raffigurabili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parole come “gita” o “viaggio” sono nomi concreti o astratti?

Atlante (2012)

Distinguere nomi concreti da nomi astratti sembra, a prima vista, un cosa semplice, ma le apparenze ingannano. Per carità, donna, uomo, cane, gatto, coltello, sedia, macchina non sembrano lasciare scappatoie [...] alla piena identificazione come nomi conc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alcuni dizionari riportano che “un” può essere anche apostrofato al maschile. Vero?

Atlante (2010)

L’articolo indeterminativo maschile singolare un si adopera davanti a parole che cominciano con una consonante semplice (un carro, un gatto, un tappeto, ecc.), con una consonante che non sia s seguita [...] dalle consonanti l o r (un briccone, un clistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
Enciclopedia
gatto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al genere Felis si ascrivono...
gatto
gatto Luigi Vanossi Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali