FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] , rivelandosi scrittore colto e arguto, nei due volumi della rivista mensile editi a Capolago nel 1839 e nel 1840: Il Gatto letterato o vero l'Aristarco, giornale scientifico letterario, vol. I, e L'Aristarco, giornaledi scienze, lettere ed arti, vol ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] la rilevante importanza dei risultati conseguiti nelle ricerche sulle connessioni intradiencefaliche dei talami, effettuate nel gatto con tecniche elettrofisiologiche macro- e microelettrodiche, che hanno avuto larga eco internazionale, l'Accademia ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] , ecc. sono riprodotte in Rocchiero (1959). Lo stesso autore cita anche i dipinti Bambino che mangia importunato dal gatto, Scoglio dellaMadonnettaa Voltri, Barche in secco, Villa sulla scogliera di Quinto, Sciagura in montagna, oltre al carboncino ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] turchino (Firenze), dava alle stampe a Torino i racconti fiabeschi di L'isola degli uccelli, Le onde senza corona, Il gatto nero, Verdespina. Si tratta di fiabe che raccontano le metamorfosi di "bimbi cattivi" attraverso il dolore ed il pentimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] or invitation? The Longobard occupation of Northern Italy, A.D. 568-569, in Romanobarbarica, XI (1991), pp. 82, 91; L. Gatto, Sull'edilizia e l'urbanistica nella Roma di Teodorico, ibid., XII (1992-93), p. 354; P. Siniscalco, G. III, in Patrologia ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] , che aveva anni prima conosciuto personalmente Enrico Mattei grazie al padre (direttore dal 1955 del periodico aziendale Il gatto selvatico), colse l’occasione per portare nel documentario idee visive in linea con la sua ricerca stilistica e tra ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] rappresentino una porzione dei reni dei Vertebrati inferiori o siano una formazione di origine autonoma. Cercando sulla capra, sul gatto, sul coniglio e sullo scoiattolo, l'E. poté stabilire l'omodinamia del rene persistente degli Amnioti al corpo di ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] compagnia della Città di Torino, con Eleonora Duse principale interprete, portò sulla scena l'atto unico in prosa La zampa del gatto. La stessa Duse fu la principale interprete di La sirena, rappresentata il 22 ottobre al Valle di Roma, seguita da L ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] " dei secc. XI e XII. Atti della III Settimana internazionale di studio, Mendola… 1965, Milano 1968, pp. 597-698; L. Gatto, Bonizone di Sutri e il suo Liber ad amicum. Ricerche sull'età gregoriana, Pescara 1968, pp. 37, 99; O. Capitani, Storiografia ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] ", "glissando", "tremulo", "pizzicato") sono imitati con successo i versi di alcuni animali ("il gallo", "la gallina", "il gatto", "il cane") e le proprietà esecutive di svariati strumenti musicali ("la lira da braccio", "il pifferino", "il tamburino ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...