• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [310]
Arti visive [58]
Biografie [193]
Letteratura [49]
Storia [23]
Religioni [19]
Musica [16]
Medicina [8]
Teatro [7]
Cinema [5]
Comunicazione [4]

BECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Luigi Claudia Refice Taschetta Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] . ital., 19 dic. 1886, La lezione di treccia, ibid., 13 maggio 1888; Scherzi col gomitolo, ibid., 25 nov. 1888; Scherzi col gatto, ibid., 27 luglio 1890; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902, p. 27; Id., I Macchiaioli toscani, Milano 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] nell’ottobre del 1936 mentre progettava di raggiungere la Francia. Durante le perquisizioni nella pensione romana e nella casa di Gatto, anch’egli arrestato, si ritrovarono scritti di Lenin e Trotsky. Peirce fu assegnato al confino per cinque anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

PAGANIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANIN, Giovanni Francesco Franco PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte. A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] quale in seguito gli venne riconosciuta la pensione di guerra (un importo appena sufficiente, a suo giudizio, «per mantenere un gatto»; Fabiani, 1978, p. 100). Nel 1943 ad Asiago sposò la pittrice Dolores Vescovi, dalla quale ebbe i figli Rita (1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CONSTANTIN BRÂNCUȘI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO GIACOMETTI – AMEDEO MODIGLIANI

PASQUALINO NOTO, Lia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO NOTO, Lia Marina Giordano – Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] dalle linee nette, taglienti e perentorie, toccò immediatamente le opere della giovane artista, come si nota nel dipinto Guglielmo col gatto nero (1929, Palermo, coll. privata, ripr. in Il Gruppo dei Quattro, 1999, p. 49), esposto alla II Mostra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO BEVILACQUA – LIBERO DE LIBERO – FELICE CASORATI – EDOARDO PERSICO – RENATO GUTTUSO

DEL BON, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BON, Angelo Lidia Reghini Di Pontremoli Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] alla quale il D. diede in esclusiva tutta la sua produzione: "Da allora Del Bon mi fu sempre vicino e formò con Alfonso Gatto e Giulia Veronesi un sicuro appoggio per le future fortune della Galleria" (ibid., I, p. 8). Tra il 1940 ed il 1941 ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BON, Angelo (1)
Mostra Tutti

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] che il nipote e il pronipote dell'artista, Dante e Davide Servadei, hanno inaugurato nel 1998 presso la Bottega d'arte R. Gatti che ne prosegue tuttora l'attività. Fonti e Bibl.: Necr., in Faenza, LVIII (1972), 3, p. 74; G. Ponti, Le ceramiche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Felice Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] consunti, su tavoli rustici; e, mescolati alla natura morta, animali domestici, ma sempre di bassa levatura, gatti senza pedigree - pare che il gatto, che ricorre tanto spesso nella sua pittura, rappresenti il suo nome: feles (felino) = felix (felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CERQUOZZI – ANGELO MARIA CRIVELLI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE NUVOLONE – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Felice (1)
Mostra Tutti

DELLA GIACOMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio Carla Muschio Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] , nell'Archiv ochrany pamjatnikov (Archivio della sovrintendenza al monumenti; v. anche L'opera del genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gliartisti in Russia, III,Roma 1943, tavv. IV-VI). Attorno a quel periodo, negli anni 1794-1796, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOISIO da Carcano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese) Stefan Kozakiewicz Nei documenti è detto genericamente [...] chanskij dvorec i architektor velikogo kmiazja Ivana III. Friazin Aleviz Novyj, Simferopol, 1928; L'Opera del genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Roma 1934, pp. 24-27, 81-84, 175 s., 189 e passim; V. Lasareff, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – LUDOVICO IL MORO – ALOISIO NUOVO – BORGOMANERO – IVAN III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO da Carcano (1)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Sebastiano Helmutt Hager Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Rieti con cenni stor. sulle altre chiese della città, Roma 1926, p. 35; L'opera del genio ital. all'estero, E.Lo Gatto, Gli artisti ital. in Russia, II, Roma 1935, pp. 47 s., 131; L. Brulns, DasMotiv der ewigen Anbetung in der Römischen Grabplastik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali