(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] piano dettagliato delle connessioni fra i neuroni. Nelle varie specie di mammiferi la massa del c. varia dai 260 mg del topolino ai 25 g del gatto, dai 1350 g dell'uomo ai 2700 g dell'orca e ai 4200 g dell'elefante (Haug 1987). È evidente che il c. è ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] una risposta allo stimolo se l'oggetto si muove in una determinata direzione e non in un'altra.
Nei Mammiferi, come il gatto e la scimmia, questa classe di cellule che analizza il movimento si ritrova solo a livello più centrale, come nel collicolo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , il che è corroborato dalla scoperta di quantità relativamente alte di noradrenalina nelle ghiandole surrenali di animali come il gatto e il leone.
Il ruolo della dopammina nella midollare del surrene o in altri gruppi cellulari è ancora sconosciuto ...
Leggi Tutto
zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato nella parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte [...] ’osso omonimo.
In anatomia comparata, ghiandole zigomatiche, ghiandole salivari presenti nei Mammiferi (per es., nel gatto), dette anche infraorbitali perché situate lateralmente nel pavimento dell’orbita. Il dotto proveniente dalla porzione ventrale ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] pelvico, consta di varie vertebre tra loro anchilosate: 5 nel cavallo, 4 nel maiale, 3 nel cane e nel gatto, 5 nell’uomo; ma occasionalmente si riscontra una certa variabilità con elementi in soprannumero, qualche vertebra della regione presacrale o ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] da una matrice ungueale che continuamente costruisce le parti cornee dell’unghia, allungandola verso l’esterno (v. fig. 2). Nel gatto, le unghie sono ancora più specializzate. È un piccolo predatore e le sue unghie sono diventate artigli ricurvi, più ...
Leggi Tutto
gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] ; essi sono più numerosi nel bambino e diminuiscono di numero tra i 45 e i 50 anni. In un pesce come il pesce gatto il numero dei bottoni gustativi può raggiungere i 100.000; tra i Vertebrati terrestri, gli uccelli sono quelli che ne hanno il numero ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] il nome di 'orecchioni') e conferire al viso del malato un aspetto caratteristico, che può ricordare quello di un gatto (per questo la denominazione popolare di 'gattoni'). La masticazione può divenire dolorosa e la secrezione salivare scarsa. La ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] onde sonore e può contribuire al trasferimento del suono verso l'orecchio interno, utilizzando talvolta, per es. nei pesci gatto (Ictaluridi) e nei Ciprinidi, una serie di piccole ossa, denominate nel loro insieme apparato weberiano. Le onde sonore a ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...