TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] per sua volontà, venne sepolto nel cimitero di Giurizzani.
Opere. Oltre a quelle citate: La pulce in gabbia, Torino 1979; Il gatto Martino, Teramo 1983; Ieri, un secolo fa, Milano 1985; Poi venne Cernobyl, Venezia 1989; Alle spalle di Trieste, Milano ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] parrocchiale di Capiago grandi quadri sul tema della Passione nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo a Varese (galleria Varese) un’altra sua personale poi trasferita a Milano, città in cui uscì ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] per lavoro e per esposizioni. Tale movimento, che vide la partecipazione di numerosi artisti, tra i quali anche Saverio Gatto, volse tuttavia al termine nell’arco di poco tempo. Ultime tracce dell’attività del Quartiere latino si ebbero nel 1930 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] , rivelandosi scrittore colto e arguto, nei due volumi della rivista mensile editi a Capolago nel 1839 e nel 1840: Il Gatto letterato o vero l'Aristarco, giornale scientifico letterario, vol. I, e L'Aristarco, giornaledi scienze, lettere ed arti, vol ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] Milano 1953; 1889: Milano, 8 novembre 1959, a cura di M. Scheiwiller - S. Scheiwiller - V. Scheiwiller, Milano 1959; A. Gatto, Un pioniere, in La Fiera letteraria, XIX (1964), 42, p. 8; V. Scheiwiller, «Arte moderna italiana» e editoria minima, in ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] . Una di esse era La Libertà, in endecasillabi e settenari, che nella vicenda del cardellino che cade preda del gatto dopo l’agognata liberazione relativizzava il concetto di libertà, un bene che non tutti sono capaci di gestire.
Attanagliato dall ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] la rilevante importanza dei risultati conseguiti nelle ricerche sulle connessioni intradiencefaliche dei talami, effettuate nel gatto con tecniche elettrofisiologiche macro- e microelettrodiche, che hanno avuto larga eco internazionale, l'Accademia ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] trae origini l’odierna università L’Orientale di Napoli). Ebbe tra i suoi allievi anche lo slavista Ettore Lo Gatto.
Gli anni Ottanta si caratterizzarono per il proliferare di pubblicazioni narrative: oltre ai già citati Racconti inverosimili e La ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] , ecc. sono riprodotte in Rocchiero (1959). Lo stesso autore cita anche i dipinti Bambino che mangia importunato dal gatto, Scoglio dellaMadonnettaa Voltri, Barche in secco, Villa sulla scogliera di Quinto, Sciagura in montagna, oltre al carboncino ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] , p. 3; A. Oxilia, Vieri: esile misura d’uomo, silenziosa presenza, p. 4; M. Gozzini, N., l’Ultima a Firenze, p. 5; A. Gatto, Breve scheda per la sua poesia, p. 5; G. Caproni, Nella sua poesia l’assillo di ritrovare la speranza, p. 5); L. Pignotti, N ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...