LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] più prestigiose dell'epoca, come C. Pavese - al quale venne affidata la rubrica "Dialoghi col compagno" -, I. Calvino, A. Gatto, R. Vallone, Natalia Ginzburg, Paola Masino, S. Micheli, F. Venturi; e proprio la terza pagina fu spesso accusata dal ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] , di collezione Molinari Pradelli (Pagano, 2012, pp. 65 fig. 10, 163, n. 10); le due Cucine, l’una con gatto, siglata, l’altra con maialino, tacchino spennato, anatra e vivande varie, firmata, rispettivamente al Metropolitan Museum of art di New York ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] la collezione Pittori nuovi delle edizioni di Campo Grafico la prima monografia dedicata a Soldati, curata da Alfonso Gatto e Leonardo Sinisgalli.
Diverse furono in questi primi anni Trenta le sue presenze nelle mostre dedicate alla pittura astratta ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] la chiesa di S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di S. Andrea Avellino, nonché la copia della Madonna del Gatto di Barocci, commissionata dal senatore Orazio Albani, fratello del papa, oggi al Museo diocesano Albani.
L’iter pittorico dell’artista ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] ricordate come Vincenzo - o come Campi - negli antichi inventari mette conto menzionare: "quattro teste che ridono con un gatto del pittore da Campo in tavola..." (Inv. Aldobrandini 1603; D'Onofrio 1964); I selvatici nel monastero di S. Sigismondo ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] notorietà (ma anche per una certa sua frivola grazia) la raccolta in due volumi Lacrime per la morte di un gatto, Milano 1741, voluta dal Balestrieri, a cui contribuirono i letterati di mezza Lombardia e molti veneti, assecondando una moda dilagante ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] si focalizzarono su un nuovo fenomeno scoperto da Rossi: le asimmetrie posturali e motorie nel cane e nel gatto dopo distruzioni unilaterali di aree del neocervelletto in parte corrispondenti a quelle studiate nell’effetto Rossi (Sulle localizzazioni ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] , anni di maggiore attenzione alle coeve esperienze poetiche.
Al saggio nel volume che il comune di Salerno allestì per Alfonso Gatto, Un poeta e la sua città (Salerno 1964, pp. 11-30), seguì l’introduzione al mondadoriano Tutte le poesie (Milano ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] anni difficili della guerra che realizzò le sue sculture più mature, tra cui Madre di Alberto Della Ragione (1941), Mafai con il gatto (1942), Busto di Simona (1943) e Mafai con i pennelli (1943): opere in cui l’immagine finale è sorretta da «un ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Crespi. Non sono state finora reperite la "fruttera dipinta sopra un asse" né "un quadro con sopra due cani e un gatto" (Bondioli, 1940, pp. 39, 51) che testimoniano di un'attività di Antonio come pittore di genere.
Di Benedetto sono ignote le ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...