BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] sorridente, anche la sua figura fisica ispirava un'immediata attrazione e simpatia. "B. - lo descriveva Marinetti -, coi baffetti da gatto e due occhi di luce, era riconoscibile a vista per i colori delle sue cravatte, minuscole, ma coloratissime". E ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] disperse.
Si distingue per l’alta qualità il leggio realizzato dal M. per il coro di Monte Oliveto Maggiore, celebre per il gatto intarsiato, eseguito a Bologna e a Monte Oliveto fra il 1518 e il 1520, durante il biennio del primo generalato di fra ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] , pubblicati da Baldassari sotto il nome di Resani, oltre a una Lepre appesa a una sporta di cannarella, cacciagione, gatto, frutta e verdura e a una Cacciagione, fucile e cesto con uva e mele, opere recentemente comparse sul mercato antiquario ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] con quella della stricnina sul sistema nervoso, sul cuore e sul sistema circolatorio in varie specie animali (cane, gatto, topo, piccione, rana, salamandra: Notes expérimentales sur la laudanine, in Archives italiennes de biologie, XVI [1891], pp. 58 ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] Domenico Scarlatti (cembalo), Giuseppe Tartini e Pietro Antonio Locatelli (violino), Salvatore Lanzetti (violoncello) e appunto il gatto del celeberrimo castrato Gaetano Majorano, il Caffarelli (Prefumo, 2002, p. 112).
Opere. Le principali raccolte ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] seduta (Nebbia, 1956, tavv. V, VII, IX). Nel 1934 partecipò alla XIX Biennale di Venezia con l'acquerello Gatto sulla sedia (catal., ripr. p. 128) confermando la ripresa di tradizioni naturalistiche che caratterizzò la produzione dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] nei solipedi. Esostosi dia-epifisaria, in La Clinica veterinaria, XXXVI [1913], pp. 385-403; Sui papillomi del condotto uditivo del gatto, in Il Moderno Zooiatro, s. 5, III [1914], parte scientifica, pp. 992-1001, 1042-1050; Di un sarcoma primitivo ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] a questi anni un'edizione commentata delle Poesie liriche di H. Heine (Bologna 1921), la traduzione con prefazione e note de Il gatto con gli stivali di L. Tieck (Firenze 1924) e de L'infanticidio: tragedia di H.L. Wagner, apparsa postuma (Lanciano ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] Quaglia espose paesaggi e nature morte alla galleria Russo di Roma, con la presentazione in catalogo firmata da Alfonso Gatto. Nel 1965 fu invitato alla IX Quadriennale romana (Il Laterano, Il Quirinale, Nubi sulla città, Villa Borghese, Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] , Valentino Bompiani, Antonio Borgese, Achille Campanile, Cecchi, Gallimard, Piero Gobetti, Salvatore Gotta, Ettore Lo Gatto, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Cesare Pavese, Giacomo Prampolini, Giuseppe Prezzolini, Filippo Turati ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...