• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [12]
Grammatica [7]
Lessicologia e lessicografia [3]

Il caso Alstom/Siemens e la miopia geopolitica di Bruxelles

Atlante (2019)

Il caso Alstom/Siemens e la miopia geopolitica di Bruxelles La commissaria Margrethe Vestager è simile al gatto di Schrödinger, amatissima quando bastona Amazon, Google o Microsoft, odiata quando le sue decisioni si scontrano con i desiderata dei governi e delle [...] cancellerie d’Europa. Dopo il niet (provvisori ... Leggi Tutto

“Maria nota che il gatto aveva la febbre”. La mia domanda è: il presente indicativo e l'imperfetto indicativo possono essere

Atlante (2018)

Siamo di fronte a un periodo composto di due frasi o proposizioni. Nella prima frase, la principale, possiamo legittimamente adoperare il presente indicativo e nella secondaria (una proposizione oggettiva) l’imperfetto se interpretiamo notare second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei un chiarimento sul termine "CALICO" riferito al gatto, poiché tale termine non l'ho trovato nel Vs. vocabolario. Va in

Atlante (2018)

Calico è una parola ripresa di peso dall’inglese, lingua talmente di successo che si insinua anche nella terminologia relativa alla descrizione del colore del manto degli animali. Non è entrata nei dizionari italiani, ma non è detto che prima o poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le due frasi in questione sono: “il gatto è salito sull'albero”, “Lucia abita nel mio palazzo”. In queste frasi, a mio parere

Atlante (2015)

Lei ha ragione. Il verbo salire può essere sia transitivo, sia intransitivo: nel primo caso significa 'percorrere dal basso verso l'alto' e regge il complemento oggetto: Lentamente ella salì l'erta della via dei SS. Martiri (Italo Svevo, Una vita); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Attenti al gatto

Atlante (2014)

Attenti al gatto La notizia ha suscitato molti sorrisi e commenti ironici ma anche qualche preoccupazione: Amazon sta mettendo in guarda i suoi clienti su Prime Instant Video prima di consentire loro di scaricare le mitiche avventure di Tom e Jerry, avvertendoli che ... Leggi Tutto

Stanato il gatto di Schrödinger

Atlante (2014)

Stanato il gatto di Schrödinger “Penso si possa tranquillamente affermare che nessuno capisce la meccanica quantistica”, disse una volta Richard Feynman, uomo di genio e di sconfinata ironia (oltre che discreto suonatore di bonghi). E probabilmente aveva ragione: nel dominio quant ... Leggi Tutto

È corretto dire "c'è un gatto alla porta", o sarebbe meglio dire “sulla porta”?

Atlante (2014)

Bisognerebbe capire meglio che cosa intendiamo dire. Essere alla porta indica la situazione di chi si trova vicino a una porta chiusa, di solito collocato dall'altra parte della stessa.Sulla porta sembra la soluzione giusta per indicare una presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Lavoro” nome astratto o concreto.

Atlante (2014)

Più spesso di quanto si pensi, astratto e concreto non sono due domìni incomunicanti. In ogni caso, vi sono zone grigie: arrabbiatura o disagio designano entità percepibili dai sensi (concrete come gatto, [...] coltello, sedia) o soltanto raffigurabili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Diario dalla Cina

Atlante (2013)

Diario dalla Cina LUGLIO 2013 Ai domiciliari la scrittrice tibetana WoeserTsering Woeser, scrittrice, poetessa ed attivista tibetana, è stata di nuovo messa agli arresti domiciliari. È stata la stessa donna a scriverlo sul suo blog. Secondo il suo racconto, lei e suo ... Leggi Tutto

Diario dalla Cina

Atlante (2013)

Diario dalla Cina OTTOBRE/NOVEMBRE Aumenta a ottobre l’inflazione cinese, +3,2%Aumenta l’inflazione cinese nel mese di ottobre. Secondo i dati appena diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica di Pechino, l’indice ai prezzi al consumo, il maggiore indicatore dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
Enciclopedia
gatto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al genere Felis si ascrivono...
gatto
gatto Luigi Vanossi Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali