• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

BLOK, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale [...] il decennio 1918-1928) a cura di E. Nikitina, Mosca 1929. In italiano v.: Čukovskij, in Russia, I (1920); E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione, Roma 1924; id., Sulla poesia russa contemporanea, in Studi di letterature slave, I, Roma 1925; id ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – SIMBOLISTI – XX SECOLO – LERMONTOV – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOK, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

AKSAKOV, Konstantin Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo, figlio dell'autore della Cronaca familiare, nato nel 1817, morto nel 1860. Fu il capo del movimento slavofilo. Fin dagli anni universitarî entrò a far parte del famoso circolo letterario [...] Lipsia 1862. Bibl.: Vengerov, A. K. S., in Kritiko-biografičeskj Slovar, Pietroburgo 1889, con abbondante bibliografia; T. Masaryk, La Russia e l'Europa (traduzione E. Lo Gatto), Roma 1923; I. E. Radlov, Storia della filosofia russa (traduzione E. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II – KIREEVSKIJ – CHOMJAKOV – SLAVOFILI – BELINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSAKOV, Konstantin Sergeevič (1)
Mostra Tutti

BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della [...] russischen Geschichts- und Religionsphilosphie, Jena 1913, voll. 2 (trad. it. di E. Lo Gatto, Roma 1923); E. Radlov, Storia della filosofia russa (trad. di E. Lo Gatto), Roma 1925; B. Jakovenko, Filosofi russi, Roma 1927; V. V. Zenkovskij, Russkie ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGHENZIA – INDIVIDUALISMO – WELTANSCHAUUNG – UNIVERSALISMO – ESCATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

ČAADAEV, Petr Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore e scrittore russo, nato nel 1794, morto nel 1856. Di nobile famiglia, ebbe un'eccellente educazione per opera di maestri stranieri: Buhle e Christian von Schloezer che esercitarono profonda influenza [...] In italiano: B. Jakovenko, Filosofi russi, Firenze 1927; id., in Russia, I (1920), e in Europa Orientale, 1922; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929. In tedesco: Peter Ja. Tschaadaev, Schriften und Briefe, a cura di E. Hurwicz ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LOGGIA MASSONICA – OCCIDENTALISMO – M. GERŠENZON – SCIOVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAADAEV, Petr Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] opere di B.), a cura di Ivanov Razumnik, Pietroburgo 1919, voll. 3. In Italia sono state tradotte La scuola naturale e la Lettera a Gogot (a cura di E. Lo Gatto, in Russia, I, 1920) e Uno sguardo alla letteratura russa nell'anno 1847, a cura di E. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA. IDEALISTA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CRITICI LETTERARI – OCCIDENTALISMO – ČERNYŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič (1)
Mostra Tutti

GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ

Enciclopedia Italiana (1933)

GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ Ettore Lo Gatto Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse [...] d.); Il burrone (a cura di F. Verdinois), Napoli 1919 (nuova ed. Lanciano s. d.); Oblomov (a cura di E. Lo Gatto con introd.), Torino 1929. Bibl.: V. G. Belinskij, Vzgljad na russkuju literatura 1847 goda (Sguardo alla letteratura russa del 1847), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ (2)
Mostra Tutti

CHEMNICER, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Favolista russo, nato nel 1745, morto nel 1784. Era di origine tedesca. Fu il primo poeta russo che desse alla favola dignità artistica; è considerato il precursore del Krylov (v.), che da lui apprese [...] alla lingua popolare. Del centinaio di favole del Ch. più della metà sono originali; le altre sono imitazioni da Gellert e La Fontaine. Bibl.: M. v. Beguelin, I.I. Chemnicer, Berlino 1886; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNICER, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

DMITRIEV, Ivan ivanovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta russo ed eminente uomo politico, nato a Bogorodskoe nel 1760, morto a Mosca nel 1837. Il suo nome come poeta è affidato soprattutto alle favole e alle satire, alcune delle quali, come, per esempio, [...] di odi, è molto caratteristica per la comprensione dell'epoca. Le sue opere complete furono pubblicate varie volte; ultima edizione a cura di A. A. Floridov (Pietroburgo 1895, voll. 2). Bibl.: E. Lo Gatto, Storia della lett. russa, III, Roma 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DMITRIEV, Ivan ivanovič (1)
Mostra Tutti

DAVYDOV, Denis Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, teorico militare e condottiero russo (1784-1839). Nel 1812 si conquistò larga popolarità come organizzatore delle bande irregolari che tanta molestia arrecarono alle truppe di Napoleone. Come poeta [...] soprattutto nelle poesie d'amore. Fu amico di Puškin che l'apprezzava molto sia come prosatore sia come poeta. Bibl.: Žerve, Partizan-poet D. (Il poeta-partigiano D.), Pietroburgo 1913; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – PUŠKIN – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVYDOV, Denis Vasilevič (1)
Mostra Tutti

CHERASKOV, Michail Matveevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore russo, nato nel 1733, morto nel 1807. Per molti anni fur curatore dell'università di Mosca; liberaleggiò secondo le idee francesi che penetrarono in Russia sotto Caterina II; alle idee massoniche [...] odi. La sua opera principale, il poema epico Rossiade, in cui è narrata la conquista di Kazań da parte dello zar Ivan IV, è considerata prototipo del poema epico pseudo-classico in Russia. Bibl.: E. Lo Gatto, Storia della lett. russa, II, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV – ROMA – ZAR
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali