• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

BOHOMOLEC, Franciszek

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, scrittore e commediografo polacco nato nel 1720, morto nel 1784. Fece i suoi studî a Roma e fu insegnante nel Collegium nobilium dei gesuiti a Varsavia. Scrisse per gli scolari commedie senza parti femminili e con scopi morali, pubblicate nel periodo 1755-1760. Queste commedie sono imitazioni e rifacimenti delle commedie francesi e italiane allora in voga, del Molière e del Goldoni in primo ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – VARSAVIA – MOLIÈRE – GESUITI – POLACCO

CARRIERA, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERA, Rosalba Gabriella Gatto Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] pp. 153, 182, 307; Venise au 18e siècle (catalogo della mostra a Parigi 1971-72), Venezia 1971, pp. 38, 39, 53; G. Gatto, Per la cronologia di R.C., in Arte veneta, XXV(1971), pp. 182-193; F. Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO EDOARDO STUART – BADEN WÜRTTEMBERG – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

HRISTOV, Kiril

Enciclopedia Italiana (1933)

HRISTOV, Kiril Ettore Lo Gatto Poeta bulgaro, nato a Stara Zagora nel 1875. Ha goduto grande popolarità e successo tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. La sua fama è stata forse superiore [...] ai suoi meriti reali, per quanto si debba riconoscere che egli ha dato un forte impulso alla poesia bulgara, soprattutto nel campo della lirica. Entusiasticamente accolto dal Vazov, H. sembrò per un momento ... Leggi Tutto

AILUROPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; andatura semiplantigrada. Coda brevissima. Cranio corto con muso breve, arcate zigomatiche lunghe e larghe, cresta sagittale alta; palato breve non oltrepassante il livello posteriore dell'ultimo molare; ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – YÜN-NAN – LETARGO – LONDRA – POCOCK

KUPALA, Janka

Enciclopedia Italiana (1933)

KUPALA, Janka Ettore Lo Gatto KUPALA, Janka (pseudonimo di Ivan Dominikovič Lucevič.) - Poeta bianco-russo. Nato nel 1882, ha avuto cultura dapprima polacca, poi russa, ma ha coltivato assai prima della [...] rivoluzione del '17 anche lo studio della lingua e cultura della sua patria bianco-russa a Minsk, dove si è stabilito. Pubblicò un primo volume di versi nel 1908, nel quale erano ritratte le aspirazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUPALA, Janka (1)
Mostra Tutti

JIRÁSEK, Alois

Enciclopedia Italiana (1933)

JIRÁSEK, Alois Ettore Lo Gatto Scrittore cèco, nato il 23 agosto 1851 a Hronov, nella Boemia nord-orientale, morto a Praga il 12 marzo 1930. Dopo avere studiato storia all'università di Praga, J. si [...] dedicò all'insegnamento secondario a Litomyšl e a Praga. Agli studî storici e in particolar modo all'inlluenza di Palacký si deve la decisione del J di dedicarsi al romanzo storico, dopo alcuni tentativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIRÁSEK, Alois (1)
Mostra Tutti

NEP

Enciclopedia Italiana (1934)

NEP Ettore Lo Gatto . Abbreviazione dell'espressione Novaja ekonomičeskaja politika (nuova politica economica), la politica cioè iniziata da Lenin nella primavera 1921 dopo il fallimento del cosiddetto [...] comunismo di guerra o della Sep (politica economica socialista), cioè dopo il periodo iniziatosi verso la metà del 1918, non appena il comunismo salito al potere ebbe iniziata la sua opera di socializzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEP (3)
Mostra Tutti

BRODZIŃSKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e letterato polacco, nato nel 1791 a Królówka, morto a Dresda nel 1835. Ebbe contatto con gente del popolo del quale conobbe in tal modo leggende e canti; poi studiò a Tarnów e infine a Cracovia. Nel 1812 prese parte alla campagna napoleonica contro la Russia. Ferito nel 1813 a Lipsia, dopo una breve prigionia, lasciò a 23 anni il servizio. Nel 1818 insegnava letteratura nel convitto degli scolopî ... Leggi Tutto
TAGS: K. BRODZIŃSKI – ROMANTICISMO – CHMIELOWSKI – CLASSICISMO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODZIŃSKI, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

CIAMPI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Sacerdote ed erudito, nato a Pistoia il 31 ottobre 1769, morto demente a Firenze il 14 dicembre 1847. Dal 1803 al 1818 professore di letterature antiche all'universia di Pisa, pubblicò studî su Cino da Pistoia; nel 1818 gli fu affidata la cattedra di letterature classiche all'università di Varsavia. Nel 1822 si stabilì a Firenze, e qui continuò la sua attività volta specialmente allo studio dei rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – FIRENZE – PISTOIA – POLONIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BRZOZOWSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, romanziere e critico polacco nato nel 1878 a Woisławice, morto nel 1911 a Firenze. Nonostante i pochi anni di attivitމ riuscị a dare grandi prove del proprio ingegno. Considerava l'arte una cosa grave, tormentosa e piena di responsabilitމ, il cui compito, oltre il rapporto con la realtމ, ę scoprire l'anima e le sue forze creative, e non pun̄ percin̄ non essere "metafisica". I suoi scritti critici ... Leggi Tutto
TAGS: S. BRZOZOWSKI – METAFISICA – NIETZSCHE – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRZOZOWSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali