Nome volgare derivante dall’arabo dato in antico ad alcune specie di macachi. Gatto m. Nome dato in antico ad alcune specie di babbuini (genere Papio). ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] poeta della Russia Bianca rinascente, in Rivista di lett. slave, II, i (1927); id., Un poeta bianco russo: Bogdanovič, ibid., III, ii (1928); E. Lo Gatto, La giovane letteratura d'un vecchio popolo, in Note di storia e letteratura russa, Roma 1931. ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva legata al fungo Ascomiceto dell’ordine Onygenales Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori. La localizzazione è varia: cutanea, polmonare, ossea, generalizzata [...] ecc. Nella forma primitiva la c. ha un decorso acuto, per lo più localizzata ai polmoni, con esito benigno. Nella forma secondaria ha un’evoluzione spesso letale. Il contagio avviene per via respiratoria ...
Leggi Tutto
SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] F. Verdinois), Lanciano l. a.; Lo "spleen" dei nobili (trad. di E. Lo Gatto), Napoli 1919; Favole e racconti innocenti (trad. di E. Lo Gatto), Roma 1923.
N. Denisjuk, Kritičeskaja literatura o proizvedenijach Saltykova-Ščedrina (Letteratura critica ...
Leggi Tutto
gattoterapia
gattoterapìa s. f. – Trattamento terapeutico basato sui rapporti che si stabiliscono fra il gatto e il soggetto umano, finalizzato a migliorare l’equilibrio psichico di quest’ultimo. ...
Leggi Tutto
Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite riportate durante un attacco di epilessia. Ma la voce pubblica, sostenuta dagli avversarî di Boris Godunov, aveva accusato questi di aver fatto sopprimere il fanciullo per salire sul trono dei Rjurik ...
Leggi Tutto
(o ozelot) Specie (Leopardus pardalis; v. fig.) di Carnivoro Felide, detto anche gattopardo o gatto pardino, diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dall’Arizona all’Argentina settentrionale; lungo circa [...] 1 m, ha mantello aranciato con grandi macchie che nere ad anello distribuite in linee longitudinali lungo il corpo ...
Leggi Tutto
Malattia esotica (più frequente negli USA) che colpisce sia l’uomo sia alcuni animali (cane, gatto, furetto e altri roditori), causata da un fungo microscopico, Histoplasma capsulatum. Esistono quadri [...] morbosi circoscritti e altri generalizzati (con aumento di volume del fegato, della milza, dei linfonodi), a prognosi molto severa ...
Leggi Tutto
(o jaguarundi, o yaguarondi) Carnivoro americano, della famiglia Felidi (Felis yagouroundi). È grosso come il gatto selvatico, con arti bassi, coda molto lunga, orecchi piccoli e rotondi. La pelliccia, [...] a pelo corto e morbido, è di colore grigio scuro uniforme, più attenuato nella femmina. Sono frequenti gli individui di colore rossastro, un tempo considerati come una specie a sé, denominata eirá. Il ...
Leggi Tutto
Malattia contagiosa, diffusa in ogni paese, che colpisce specialmente i giovani cani (più raramente il gatto). Il c., cui consegue immunità permanente, è prodotto da un paramixovirus la cui azione è probabilmente [...] complicata dal Bacillus bronchisepticus o bronchicanis. L’attecchimento dell’infezione si verifica per contatto diretto con cani infetti, e indiretto con materiale infettante, attraverso le vie respiratorie ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...