LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] russo), Mosca 1914; K. Deržavin, Epochi Aleksandrinskoj sceny (Epoche della scena Alessandrina), Leningrado 1932; E. Lo Gatto, I cent'anni del Teatro Aleksandrinskij, in Schenario, Roma, novembre 1932.
Il territorio di Leningrado.
Il territorio ...
Leggi Tutto
VERESAEV, V. (pseudonimo di Vikentij Vikent′evič Smidovič)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato a Tula nel 1867, vive nell'U.R.S.S. Di professione medico, acquistò larga rinomanza con Zapiski vrača [...] ("Le memorie di un medico", trad. ital., Palermo 1922), ma anche nel campo strettamente narrativo si fece notare per la sua tendenza realistica, ondeggiante tra Čechov e Gorkij, con un fondamento spirituale ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato nel 1878. Apparteneva al gruppo del neorealismo della fine del sec. XIX e del principio del sec. XX. Notevoli per la loro psicologia e ideologia sono i suoi racconti di vita ebraica. Tra i romanzi il più famoso è Vlas, tra i drammi Nju, che per la sua mancanza d'azione e l'atmosfera profondamente umana può essere ravvicinato alle opere teatrali di Cechov.
Trad.: in ted.: Der Knabe ...
Leggi Tutto
SOTTO O SOTTO A?
Sono corrette entrambe le forme
Il gatto si era nascosto sotto il tavolo
La valigia è sotto al letto
Prima di un pronome ➔personale tonico, la sequenza preferibile è sotto di
Con [...] la terra sotto di me / l’aereo sembra fermo (Nek, Con la terra sotto di me) ...
Leggi Tutto
STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič (pseud. di K. S. Alekseev)
Ettore Lo Gatto
Attore e regista russo, nato a Mosca il 17 gennaio 1863. Cominciò a recitare da bambino in una compagnia di spettacoli familiari. [...] Terminati i suoi studî nell'istituto di lingue orientali, ebbe modo di recarsi spesso in Francia per affari e di venire quindi a contatto col mondo teatrale francese. Nel gennaio del 1885 partecipò a spettacoli ...
Leggi Tutto
Proscimmia del Madagascar (Daubentonia madagascariensis), della famiglia Daubentonidi, grande quanto un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga. Dentatura simile a quella dei Roditori. Notturna; [...] vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti che estrae dai tronchi con il lunghissimo dito medio ...
Leggi Tutto
Attore russo, nato nel 1852, morto nel 1912. La sua fama cominciò subito dopo il 1880, in cui fu magnifico interprete nella figura di Chlestakov nell'Ispettore generale di Gogol. Da allora, fino al 1895, fu attore del teatro imperiale a Pietroburgo, interpretando soprattutto personaggi russi. Una delle sue creazioni fu la parte di Ivan il Terribile nella Morte di Ivan il terribile di Alexej Tolstoj. ...
Leggi Tutto
Attore russo, nato in una piccola località ucraina nel 1849, morto a Leningrado nel 1925. Cominciò la sua carriera in una città di provincia, conquistando rapidamente larga fama. Nel 1880 entrò a far parte del teatro Aleksandrinskij dove rimase fino alla morte. Dal governo bolscevico ebbe il titolo di artista popolare della Repubblica. Fu anche insegnante di arte drammatica alla Scuola teatrale di ...
Leggi Tutto
ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (ps. di G. E. Apfelbaum)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico rivoluzionario russo, nato nel 1883, morto fucilato il 23 agosto 1936. Per avere partecipato al movimento socialista, [...] nel 1908 dovette fuggire all'estero. In Svizzera collaborò con Lenin, e con lui e altri fu redattore del Proletarij e collaboratore del Socialdemokrat. In seguito alla caduta del regime zarista poté rientrare ...
Leggi Tutto
KAČALOV, Vasilij Ivanovič (il suo vero cognome è Švernbovič)
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato nel 1875. Abbandonò gli studî di diritto, iniziati a Pietroburgo, per dedicarsi all'arte drammatica. Cominciò [...] la sua carriera in teatri di provincia, a Kazan′ e a Saratov. Nel 1900 entrò a far parte del Teatro d'arte di Mosca debuttando nel Boris Godunov di Puškin. Da principio egli non corrispose alle esigenze ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...