• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

PRZYBYSZEWSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1935)

PRZYBYSZEWSKI, Stanisław Ettore Lo Gatto Scrittore polacco, nato a Lojewo in Posnania il 6 giugno 1868, morto il 23 novembre 1927 presso Inowrocław. Figlio di un istitutore, studiò architettura, medicina [...] di S. Sacurdaef e L. Misuraca, ivi 1916; La psicologia dell'individuo, di C. Conigliani, ivi 1923; Il Giudizio di E. Lo Gatto, Napoli 1919; Homo sapiens, di N. Romanovska, Milano 1932; Neve di C. Castelli, ivi 1924; Offerta al Sole di G. Prampolini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRZYBYSZEWSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

JANŠEVSKIS, Jēkabs

Enciclopedia Italiana (1933)

JANŠEVSKIS, Jēkabs Ettore Lo Gatto Romanziere lettone, nato nel 1865. Iniziò presto la sua carriera letteraria, ma va segnalato soprattutto per i romanzi scritti nel dopoguerra: Dzimtene (La patria, [...] 1921-25), Bandava (1928) e Mežvidus laudis (1929) ... Leggi Tutto

AUSTRINŠ, Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e novelliere, nato nel 1884: uno dei più notevoli nella moderna letteratura lettone. Il contenuto di molti suoi versi e racconti è prevalentemente satirico: tra i racconti sono da ricordare specialmente quelli che rappresentano la vita dei contadini lettoni. Un quadro vivace della classe intellettuale è invece nel poema Necilveks (Il barbaro) ... Leggi Tutto

DEGLAVS, Augusts

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere e giornalista lettone, nato a Sk???ibenieki in Curlandia nel 1862, morto a Riga nel 1922. Il primo romanzo che lo rese popolare fu Vecais pilskungs (Il vecchio castellano). Seguirono, tra l'altro, Starp divām ugunīm (Tra due fuochi), romanzo della vita della campagna lettone; Jaunā pasaule (Il mondo nuovo), e finalmente una grande trilogia: Riga, in cui è un ampio quadro realistico delle ... Leggi Tutto
TAGS: CURLANDIA

KULAK

Enciclopedia Italiana (1933)

KULAK Ettore Lo Gatto . Termine russo, diventato di uso internazionale, per indicare il contadino benestante che ha alla sua dipendenza altri contadini. La parola significa propriamente "pugno". Da [...] essa deriva anche l'espressione kulačestuo "classe dei kulaki" e quella più recente raskulačivat′, per indicare il processo di distruzione della classe stessa. Contro i kulaki si è rivolta principalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULAK (2)
Mostra Tutti

SEVERJANIN, Igor

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERJANIN, Igor Ettore Lo Gatto Pseudonimo del poeta russo Igor Vasilevič Lotarev, nato nel 1887. Cominciò a scrivere nel 1905, acquistò fama col diffondersi in Russia del movimento futurista e akmeista, [...] di cui fu uno dei più attivi e ferventi propugnatori nella gioventù russa, che si entusiasmò per le sue poesie cantanti il mondo dei caffè e dei ristoranti. Nel gruppo futurista capitanò il sottogruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERJANIN, Igor (1)
Mostra Tutti

ALLUNANS, Juris

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta, linguista e patriota lettone nato nella proprietà di Jaunkalsnava (Livonia) nel 1832, morto a Lielvirzava (Curlandia) nel 1864. Fu, con Valdemars e Kronvalds, uno dei pionieri della rinascita nazionale del suo paese. La sua attività letteraria si svolse, oltre che come poeta lirico originale, anche come traduttore, e a lui la Lettonia deve, fra le altre, traduzioni perfette d'Orazio, di Schiller, ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – KRONVALDS – LETTONIA – LIVONIA

HANKA, Václav

Enciclopedia Italiana (1933)

HANKA, Václav Ettore Lo Gatto Filologo cèco, nato a Hořiněves il 10 giugno 1791, morto a Praga il 12 gennaio 1861. Il suo nome più che per la sua attività filologica è rimasto nella storia della letteratura [...] e anche della vita politica cèca per alcune abili contraffazioni: i cosiddetti manoscritti di Kralové Dvur e di zelená Hora, contenenti poemi che, per la loro pretesa antichità, avrebbero dato un posto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANKA, Václav (1)
Mostra Tutti

BIELSKI, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista polacco, poeta e storico, nacque nel 1540 e morì nel 1599. Figlio di Marcin (v.) fu varie volte soldato ed ebbe cariche sociali. Nel 1587, a causa delle lotte interne della Polonia, si rifugiò presso la Corte. Questo riavvicinamento lo spinse a correggere le opere del padre, biasimate dai gesuiti. In particolare dalla cronaca mondiale del padre trasse la parte relativa alla Polonia che pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – POLONIA – GESUITI – POZNÁN

BRIGADER, Anna

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice lettone nata nel 1869. Ha pubblicato racconti e poesie, giudicate di grande valore per l'originalità del contenuto e la musicalità della lingua, che riprende in parte toni e cadenze della poesia popolare. Come scrittrice teatrale studiò, sul modello di Blaumanis, la vita popolare, ma scrisse anche drammi simbolici, tra i quali La principessa Gandega e il re Bru subarda e Maija e Paija, i ... Leggi Tutto
TAGS: BLAUMANIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali