TAIROV, Aleksandr Jakovlevič (pseudonimo di A. Kornbliet)
Ettore Lo Gatto
Attore, regista e riformatore teatrale russo, nato a Romny (Poltava) il 24 giugno 1885. Cominciò la sua attività di attore nel [...] teatro russo del principio del sec. XX), Praga 1925; P. Novickij, Sovremennye teatral'nye sistemy (Sistemi teatrali contemporanei), Mosca-Leningrado 1933; G. Fülöp-Miller, Das russische Theater, Lipsia 1927; E. Lo Gatto, Il teatro russo, Milano 1937. ...
Leggi Tutto
LAMSDORF (in russo Lambsdorf), Vladimir Nikolaevič, conte
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato nel 1845, morto nel 1907. Ministro degli Affari esteri dal 1900 al 1906, continuò la politica del [...] suo predecessore, conte Murav′ev, di rafforzamento delle posizioni dell'impero russo nella Penisola Balcanica e nel lontano Oriente. Nel 1902 appoggiò l'Austria contro il movimento macedone: politica continuata ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] B. Dlabač (Künstler-Lexikon für Böhmen, Prag 1815) a Verona. Lavorò come apprendista costruttore a Vienna sotto Francesco Martinelli e in seguito lavorò sempre in Boemia. Nel 1696 fu assunto come costruttore ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] compresi gli 8419 kmq. che costituiscono la superficie della repubblica autonoma Moldava. L'Ucraina occupa tutta la parte sud-occidentale dell'U.R.S.S. e confina a settentrione con la Russia Bianca e la ...
Leggi Tutto
SOLLOGUB, Fedor Kuzmič (pseudonimo di F. K. Teternikov)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 17 febbraio 1863 a Pietroburgo, ivi morto il 5 dicembre 1927. Poeta, romanziere, drammaturgo, Sollogub [...] , però, alla maniera del Demone meschino. Raccolta delle opere: 1912-14. In it.: Demone meschino, trad. e introd. di E. Lo Gatto (Foligno 1923); Più dolce del veleno, trad. S. Topf (Aquila 1927).
Bibl.: C. Grabher, F. Sollogub, in Russia, 1925. ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] 1906. In italiano: S. Smurlo, Storia della Russia, I, Roma 1927. Sulle riforme di B. G. relative ai contadini: E. Lo Gatto, La servitù della gleba e il movimento di liberazione in Russia, Bologna 1925; S. Platonov, Histoire de la Russie des origines ...
Leggi Tutto
GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932). A 7 anni rimase [...] , Berlino 1928; Ricordi intorno a Gor′kij nello Sbornik statej i vospominanij (Raccolta di articoli e ricordi), Mosca 1928; M. de Vogué, M. Gorky, l'oeuvre et l'homme, Parigi 1905; E. Lo Gatto, M. Gorkij, Roma 1925 (con bibliografia essenziale). ...
Leggi Tutto
sporotricosi Rara malattia dell’uomo e degli animali (cavallo, cane, gatto ecc.) dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire cute e organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle [...] cutanee, localizzate sia al punto d’ingresso dell’infezione, sia a distanza lungo il decorso dei vasi linfatici sotto forma di granulomi detti sporotricomi, caratterizzati da un centro necrotico circondato ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] 1929 (su questo libro cfr. H. Koyré, in Le Monde slave, marzo-aprile 1931); id., Herzen et Proudhon, Parigi 1928; E. Lo Gatto, A. Herzen, in Saggi sulla cultura russa, Napoli 1923; L. Ginzburg, Garibaldi e Herzen, in La Cultura, XI (1932), pp. 726 ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...]
Bibliografia essenziale in italiano, francese, tedesco, inglese: T. G. Masaryk, La Russia e l'Europa (trad. it. di E. Lo Gatto), Roma 1923; R. Fülop-Miller, Il volto del bolscevismo (trad. ital.), 2ª ed., Milano 1932; C. Malaparte, L'intelligenza di ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...