Poetessa russa contemporanea, d'ispirazione socialistica. Nata a Kiev nel 1889, sposò nel 1910 il poeta Gumilev. Appartiene alle correnti più moderne, ma è tuttavia originale e personale. Già nota prima [...] marxistica russa), Mosca 1925. E inoltre: D. S. Mirsky, Contemporary Russian literature (1881-1925), Londra 1926; E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione, Roma 1923; R. Naldi Olkienizkaia, Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano 1924; E ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori Eretizontidi. Delle dimensioni di un gatto, con lunga coda prensile, ricoperto da corti aculei, spesso dissimulati dal pelame. Vive, in circa 20 specie, dal Messico al Paraguay. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] . Acinonychinae), alla quale si contrappone l'altra grande famiglia dei Felini propriamente detti (lat. scient. Felinae), coi due generi: Gatto (Felis), che comprende la grande massa dei Felini, e Lince (Lynx). I due generi distinti e varî gruppi di ...
Leggi Tutto
Poeta e pensatore cecoslovacco, nato presso Tábor il 13 settembre 1868, morto a Jaroměřice (Moravia) il 25 marzo 1929. Sono state date di lui varie definizioni, come: "poeta metafisico", "creatore sintetico", [...] stesso traduttore (Monaco 1928). In inglese: P. Selver, An Anthology of Czechoslovak Literature, Londra 1929. In italiano: E. Lo Gatto, Venti dai poli e I costruttori del tempio, con saggio introduttivo, Roma 1930.
Bibl.: Marten, O. B., in Akkord ...
Leggi Tutto
RUMJANCEV, Petr Aleksandrovič, conte, detto Zadunajskij
Ettore Lo Gatto
Generale e uomo di stato russo dell'epoca di Caterina II, nato nel 1725, morto nel 1796. La sua rinomanza cominciò durante la [...] guerra dei Sette anni, alla quale partecipò a varie riprese. Morto Pietro III, riteneva la sua carriera già finita, ma Caterina II nel 1764 lo nominò generale-governatore della Piccola Russia dove egli ...
Leggi Tutto
Poeta cèco, nato nel 1867. Nei Slezské písné (Canti di Slesia; 1ª ed. 1903, 2ª, completata, 1909) egli canta la tragica situazione dell'elemento cèco nel territorio di confine, premuto dagli elementi polacco, tedesco ed ebraico, e la miseria dei minatori dei monti Beschidi. La poesia di Bezruč, a sfondo sentimentale e a tendenze sociali e nazionali, con una caratteristica fusione di elementi popolari ...
Leggi Tutto
Fratelli, tutti e due ufficiali russi, noti per aver partecipato all'insurrezione del dicembre 1825. Il primo era nato nel 1791, l'altro nel 1800. Tutti e due giovani di larga cultura, furono membri della Società della salvezza, una delle società che prepararono l'insurrezione "decabrista" (v.). Negli anni 1826-27, durante l'inchiesta intorno alla congiura, i due fratelli furono imprigionati nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] Gasparini, Elementi della personalità di D., Roma 1928; E. Lo Gatto, Pagine su D., in Pagine di storia e di letteratura 1931, con contributi di D. S. Mirskij, A. Bem, l. Ginzburg, E. Lo Gatto e W. Giusti; in franc.: S. Persky, La vie et l'œvre de D., ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato nel 1880, figura molto complessa della generazione che ha dominato il primo ventennio del sec. XX. Poeta e pensatore, il B. ha partecipato intensamente al movimento simbolista russo, [...] il crepuscolo, trad. di Olga Resnevič (frammenti del romanzo Il colombo d'argento) in Russia, I, 1920-21.
Bibl.: E. Lo Gatto, La letteratura russa del sec. XX, Roma 1928; id., La poesia russa della rivoluzione, Roma 1923; V. Posner, Panorama de la ...
Leggi Tutto
KOL′COV (pron. koltsov), Aleksej Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Voronež il 2 ottobre 1808, morto nella stessa città il 19 ottobre 1842. Suo padre era mercante di bestiame, e solo tardi [...] ; Schalfeiew, Die Volkstümliche Lyrik Koltsows, Berlino 1910; L. Leger, Un poète russe, A. K., in Correspondant, 1912; N. Festa, Patria e libertà nei canti di A. V. K., in Nuova Antologia, 1915; E. Lo Gatto, Storia della lett. russa, IV, Roma 1931. ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...