SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] dei fenomeni elementari. L'attuale descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni (v. particelle elementari e antimateria, in questa App.) si avvale infatti in maniera essenziale dei ...
Leggi Tutto
Scrittore russo: poeta e drammaturgo, noto soprattutto per il suo poemetto scherzoso Dušenka (1775), lodato anche da Puškin e dal critico Belinskij. Il poemetto nacque come imitazione del racconto di La [...] Fontaine Les amours de Psyché, ma la mescolanza degli elementi classici con quelli nazionali gli dà una certa indipendenza.
Bibl.: E. Lo Gatto, Storia d. letter. russa, II, Roma 1928. ...
Leggi Tutto
Gruppo di giovani poeti russi riunitisi a Pietroburgo intorno a N. S. Gumilev (Gumiljòf: v). negli anni 1912-13; una specie di "confraternita di maestri cantori" per mantenere vivo il culto della forma. [...] Poezija (Nuova poesia russa), Berlino, Ladyžnikov 1923; Literaturnaja enciklopedija. Slovar literaturnych terminov (Enciclopedia letteraria. Vocabolario di termini letterarî), Mosca 1925; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, V, Roma 1929. ...
Leggi Tutto
GUMILEV [pron. gumiljòf], Nikolaj Stepanovič
Ettore Lo Gatto
Poeta, prosatore e critico, nato a Kronstadt nel 1886. Studiò a Parigi e a Pietroburgo. Viaggiò molto, e fu, tra l'altro, in Abissinia e [...] raccolta Sovremennaja literatura (Letteratura contemporanea), Leningrado 1925; V. Brjusov, Sud Akmeista (Il giudizio di un akmeista), in Pečat′ i revoljucija (La stampa e la rivoluzione), 1923; E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione, Roma 1925. ...
Leggi Tutto
Novelliere e drammaturgo russo. Nacque nel 1871 ad Orel da una famiglia borghese. Perdette presto il padre, ma, nonostante la povertà in cui si trovò la famiglia, poté nel 1891 laurearsi in legge all'Università [...] tutte le lingue vedi A. Kaun, Leonid Andrejev, A critical Study, New-York 1924, il più completo studio pubblicato finora su A.; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, VI, Roma 1929; A. Vesselovskij, Storia della letteratura russa, Firenze 1926. ...
Leggi Tutto
Poeta romantico lettone, nato nel 1830, morto nel 1879, che molto contribuì a tener vivo il sentimento nazionale. Nelle sue poesie egli riprende motivi mitologici e forme della poesia popolare, e molti suoi canti sono tornati, da lui rifatti, al popolo. Una delle sue opere più popolari e originali celebra il Bacco lettone. Tradusse molto dal tedesco. Alla poesia dell'A. si riallaccia gran parte della ...
Leggi Tutto
PLEVE (Plehwe), Vjačeslav Konstantinovič von
Ettore LO GATTO
Uomo politico russo. Nato in una piccola località lituana nel 1846, studiò prima a Varsavia e poi a Pietroburgo, dove cominciò la sua carriera [...] burocratica. Per le investigazioni eseguite in occasione dell'assassinio di Alessandro II, richiamò l'attenzione del nuovo zar Alessandro III. Direttore della polizia nel 1887, tenne la carica alcuni anni; ...
Leggi Tutto
KNIPPER-ÔECHOVA, Ol′ga Leonardovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata nel 1870 nel governatorato di Vjatka, ma vissuta quasi sempre a Mosca. Dal 1901 sposa dello scrittore Čechov (v.). Fin da bambina [...] dimostrò disposizione per l'arte scenica, ma non si dedicò seriamente a essa se non dopo la morte del padre. Nel 1895 sostenne l'esame d'ammissione alla Scuola drammatica del Piccolo teatro. Frequentò ...
Leggi Tutto
L′VOV, Georgij Evgenevič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, nato nel 1861, morto nel 1925. Negli anni 1904-05 fu presidente dell'Unione degli zemstvo e in tale qualità partecipò alla delegazione [...] che nel maggio 1905 portò allo zar Nicola II l'indirizzo dell'ultimo congresso di Mosca di "coalizione," richiedente la costituzione. Nel novembre dello stesso anno fu invitato dal Witte a partecipare ...
Leggi Tutto
GERMANOVA (pron. ghèr-), Màrija Nikolàevna
Ettore Lo Gatto
Illustre attrice russa, nata nel 1884. Contro la volontà dei suoi, entrata nel 1902 alla scuola del Teatro d'arte di Mosca, diretto da Stanislavskij [...] iniziò la sua carriera nel 1904. Rivelò la sua personalità in Brand di Ibsen. Passata dal realismo all'esperimento idealistico tentato dal Teatro d'arte, la G. fece della figura di Donna Anna in L'ospite ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...