• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VESELOVSKIJ (Wesselofsky), Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico della letteratura, nato il 20 febbraio 1838 a Mosca, morto a Pietroburgo il 23 ottobre 1906. Fu dal 1870 professore all'universita [...] di Pietroburgo e dal 1877 accademico. Appena compiuti gli studî universitarî a Mosca, si recò all'estero, in Spagna, in Germania, e in Italia, dove visse varî anni e pubblicò in italiano il suo primo lavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

LOBANOV-ROSTOVSKIJ, Aleksej Borisovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBANOV-ROSTOVSKIJ, Aleksej Borisovič Ettore Lo Gatto Uomo di stato e storico russo, di antichissima famiglia principesca. Nato nel 1824, non appena terminati gli studî fu in missione a Parigi, Berlino, [...] Costantinopoli, poi governatore di Orel, infine dal 1867 al 1878 coadiutore del ministio degl'Interni. Nominato nel 1878 ambasciatore a Costantinopoli; con l'incarico di liquidare tutte le questioni non ... Leggi Tutto

BESTUŽEV-RJUMIN, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico russo, nato nel 1829, morto nel 1897. Laureato in giurisprudenza, fu per qualche tempo insegnante nel corpo moscovita dei cadetti. Nel 1865 divenne professore di storia russa nell'università di Pietroburgo, nella quale città si acquistò benemerenze anche nel campa dell'insegnamento femminile superiore, con l'istituzione di corsi speciali. Nel 1882, dopo una grave malattia partì per l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSKIJ VESTNIK – GIURISPRUDENZA – RUSSIA – ITALIA

ROZANOV, Vasilij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROZANOV, Vasilij Vasil′evič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato nel 1856, morto il 5 febbraio 1919. La sua fama è dovuta soprattutto ad alcuni saggi interpretativi del pensiero di Dostoevskij (La [...] leggenda del Grande Inquisitore), ma la sua opera ha importanza anche nel campo dell'evoluzione del pensiero mistico-filosofico russo nell'epoca del decadentismo e del simbolismo (1890-1910 circa) e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROZANOV, Vasilij Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

BOGUSŁ AWSKI, Wojciech

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore, attore e direttore drammatico polacco nato il 9 aprile 1767 a Glima, morto il 23 luglio 1829 a Varsavia. Scrisse, tradusse e rielaborò dal francese, dal tedesco, dall'inglese e dall'italiano. Portò sulla scena polacca tra l'altro l'Amleto di Shakespeare, l'Emilia Gallotti di Lessing, senza rispetto alcuno per gli originali. Tra le sue commedie quella che ebbe maggior successo fu Cud czyli Krakowiacy ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGUSŁ AWSKI, Wojciech (1)
Mostra Tutti

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe Ettore Lo Gatto Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] Selo, dove fu amico del poeta Puškin. Negli anni 1820-22 fu col conte Nesselrode ai congressi di Troppau, Lubiana e Verona. Dal 1822 al 1827 fu all'ambasciata di Londra come segretario. Dopo una breve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe (2)
Mostra Tutti

DUMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi durante l'ultimo ventennio del sec. XIX, assunse forme violente durante la guerra russo-giapponese negli anni 1904-1905 (v. russia: Storia). Con rescritto del 18 febbraio 1905, veniva stabilito che l'assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ASIA CENTRALE – COSACCHI – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMA (2)
Mostra Tutti

FET, Afanasij Afanas′evič

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta russo, nato il 23 novembre 1820 in una villa del governatorato di Orel, morto a Mosca il 21 novembre 1892. Il cognome F., sotto il quale è. generalmente noto era il cognome della madre, tedesca e protestante, da lui adottato, poiché ìl matrimonio del padre, Afanasii Šenšin, non era stato riconosciuto valido dalle autorità ortodosse. F. studiò a Mosca e divenne ufficiale. Nel 1858 si ritirò nei ... Leggi Tutto
TAGS: A. DRUŽININ – SIMBOLISTI – LIPSIA – MOSCA

NEMIROVIC-DANCENKO, Vladimir Ivanovic

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMIROVIČ-DANČENKO, Vladimir Ivanovič Ettore LO GATTO Regista e scrittore russo, nato a Tiflis nel 1858. Ancora studente di università fu apprezzaio critico teatrale del Russkij Kur′er. Dal 1881 al [...] 1898 all'attività critica aggiunse quella di drammaturgo e novelliere. Alcuni suoi drammi, come Šipovnik (La rosa di macchia), Poslednjaja volja (L'ultima volontà) e Cena žizni (Il prezzo della vita), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMIROVIC-DANCENKO, Vladimir Ivanovic (2)
Mostra Tutti

ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič Ettore Lo Gatto Poeta e pittore ucraino, nato il 25 febbraio (v. s.) 1814 da una famiglia serva della gleba nel governatorato di Kiev; morto il 26 febbraio (v. s.) 1861. [...] Capitato, come servitore del proprio signore, a Pietroburgo nel 1831, fece conoscenza col pittore Sošenko che lo introdusse nell'ambiente dell'allora già famoso pittore K. Brjullov, il quale, d'accordo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali