• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

ČAPEK-CHOD, Karel Matĕj

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore cèco, nato a Domažlice il 21 febbraio 1860, morto a Praga il 3 novembre 1927. Giornalista politico e critico d'arte, solo verso i cinquanta anni egli vide riconosciuta e apprezzata la sua opera letteraria col romanzo Kašpar Len, il vendicatore (1908). La profonda e documentata conoscenza della vita cèca, specialmente praghese, contemporanea, la naturale tendenza all'analisi psicologica e ... Leggi Tutto
TAGS: A. NOVAK – PARIGI – PRAGA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAPEK-CHOD, Karel Matĕj (1)
Mostra Tutti

SAVINA, Mar′ia Gavrilovna

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVINA, Mar′ia Gavrilovna Ettore Lo Gatto Attrice russa, nata il 30 maggio (v. s.) 1854 a Kamenec-Podolsk da padre attore, morta nel 1918. Debuttò a Minsk nel 1869, e di lì passò a Charkov, Kaluga (dove [...] sposò l'attore Savin), Nižnij-Novgorod, Kazan′, ecc., restando in provincia fino al 1874, anno in cui si trasferì a Pietroburgo, dove iniziò la sua brillante carriera nel Teatro Aleksandrinskij. La grande ... Leggi Tutto

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič Ettore Lo Gatto Uno dei più famosi raccoglitori di canti russi, fratello di Ivan V. K. (v.), nato a Mosca l'11 febbraio 1808, morto ivi il 25 ottobre 1856. L'impulso a raccogliere [...] le antiche testimonianze di poesia popolare (v. bylina) gli venne dalla concezione che in essa fosse da ricercare la più pura manifestazione dello spirito nazionale, concezione che egli doveva anche alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

BANDTKE, Jerzy Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e storico polacco (1768-1835). Nacque a Lublino da una famiglia di commercianti, studiò a Breslavia, a Halle e a Jena. Fu benemerito degli studi in Polonia. Insegnò polacco e latino, fino al 1811 quando fu nominato direttore della Biblioteca Jagellonica di Cracovia. Aprì anche una biblioteca pubblica e insegnò bibliografia. Nel 1814-1816 fu decano della facoltà filosofico-letteraria, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – POLONIA – LUBLINO – LATINO – EUROPA

NEMIROVIČ-DANČENKO, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMIROVIČ-DANČENKO, Vasilij Ivanovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Tiflis il 24 dicembre 1848; vive ora a Praga. Nella sua giovinezza viaggiò moltissimo, dal Daghestan e dalla Georgia al Mar [...] Bianco e al Mare artico, e iniziò la sua carriera letteraria fecondissima con schizzi di carattere etnografico. A questi seguirono numerose note di viaggio e corrispondenze di guerra durante la campagna ... Leggi Tutto

VOLKOV, Fedor Grigor′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKOV, Fedor Grigor′evič Ettore Lo Gatto Considerato il fondatore del teatro russo, nato a Kostroma il 9 febbraio (v. s.) 1729, morto a Mosca il 4 aprile (v. s.) 1763. Il padre era commerciante a Jaroslavl′, [...] e lì il fanciullo rivelò le sue qualità di attore autodidatta. Recatosi a Pietroburgo per ragioni di commercio, vi si entusiasmò per gli spettacoli teatrali dati da compagnie straniere e vi apprese l'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLKOV, Fedor Grigor′evič (1)
Mostra Tutti

VENGEROV, Semen Afanas′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

VENGEROV, Semen Afanas′evič Ettore Lo Gatto Critico, bibliograf0 e storico della letteratura russo, nato nel 1855, morto nel 1921. Insegnò letteratura russa all'università di Pietroburgo dal 1897 al [...] 1899 e poi di nuovo dopo il 1906. Rappresentante del "populismo" ("narodničestvo") nella storia della letteratura, V. è stato, nella seconda metà del sec. XIX, il principale studioso del valore sociale ... Leggi Tutto

BESTUŽEV-RJUMIN, Michail Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu membro della Società del Sud, una delle società segrete russe che portarono alla rivolta del dicembre 1825 (v. decabristi). Servì tra l'altro da tramite tra le società segrete russe e quelle polacche. Per sua iniziativa la Società degli Slavi riuniti, formata dalla Società del Sud russa e da una società segreta polacca, entrò a far parte dell'organizzazione principale. B. R. partecipò alla rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – ČERNIGOV – PESTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTUŽEV-RJUMIN, Michail Pavlovič (1)
Mostra Tutti

ERENBURG, Ilja Grigor′evic

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore nato a Mosca nel 1891. Nella sua giovinezza vagò per l'Europa e fu a lungo in Italia. Durante la guerra fu corrispondente di giornali dalla Francia. Dal 1917 sino al 1921 visse in Russia. Vive attualmente a Parigi. La sua prima attività letteraria fu poetica, ma anche nella prosa fece varî tentativi con accentuata predilezione per il genere avventuroso e per la satira. Il suo romanzo più ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – RUSSIA – ITALIA – EUROPA – MOSCA

GIERS, Nikolaj Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] Ministero degli affari esteri. Nel 1848 fu mandato come funzionario diplomatico presso il corpo militare del generale Liders in Transilvania. Fu in seguito ministro a Teheran, a Berna e a Stoccolma. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali