KIREEVSKIJ, Ivan Vasil'evič
Ettore LO GATTO
Pubblicista russo, uno dei fondatori dello slavofilismo, nato a Mosca il 22 marzo 1806, morto l'11 giugno 1856 a Pietroburgo. Ebbe come primo educatore il [...] ), Pietroburgo 1899; T. G. Masaryk, Slavjanofilstvi I. Kireevského, Praga 1889; id., La Russia e l'Europa (trad. italiana di E. Lo Gatto), I, Roma 1925; V. V. Zen'kovskij, Russkie mysliteli i Evropa (I pensatori russi e l'Europa), Parigi s. a.; B ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] progetti di scavo archeologico dell’Università di Roma.
Marcella Frangipane dice di sé di assomigliare a un gatto turco (‘Turkish Van Cat’), quei gatti che, come Voland ne
Il Maestro e Margherita, hanno occhi di colori differenti, e che, per questo ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa, più nota col pseudonimo di V. Krestovskij, nata il 20 maggio 1825 a Rjazan′, morta nel giugno del 1889 a Starij Petergov. Argomento preferito dei suoi romanzi e racconti fu la questione femminile, da lei trattata prima debolmente nel primo periodo della sua attività, ma poi con notevole euergia e maestria. Le sue opere tra cui ricorderemo La grande orsa, Album, Congedo, sono una vera ...
Leggi Tutto
ILJA Muromec (pron. murómezz)
Ettore Lo Gatto
Nelle byline (v.) russe è il più popolare degli eroi del ciclo epico di Kiev. Numerose sono state le interpretazioni della sua figura, secondo le varie tendenze [...] nello studio del folklore russo: mentre i rappresentanti della scuola mitologica hanno visto in lui un ricordo popolare del "dio-tonante", gli slavofili lo hanno considerato come la personificazione del ...
Leggi Tutto
KAPNIST, Vasilij Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato nel 1757 nel distretto di Mirgorod in Ucraina, morto ivi il 10 novembre 1823. Fu uno dei più attivi propugnatori della vita teatrale [...] russa del suo tempo, ma tra le sue opere drammatiche solo una ha un certo valore storico-letterario, la commedia in versi Jabeda (La calunnia, 1798) nella quale si può trovare il preannunzio della tendenza ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di Alessandro Nevskij (v.). Nato nel 1261, due anni dopo, alla morte del padre, D. ebbe l'appannaggio di Mosca, e divenne così il fondatore del ducato moscovita. L'ascensione di questo cominciò effettivamente grazie all'energia e all'attività del suo duca, ma fu dovuta soprattutto alla speciale situazione di Mosca, importante nodo stradale e commerciale. Per conservare il ducato e ingrandirlo ...
Leggi Tutto
PRUTKOV, Koz′ma Petrovič
Ettore Lo Gatto
Nome fittizio dietro il quale si nascosero il poeta Aleksej K. Tolstoj (v.) e i fratelli Žemčužnikov, per fare la caricatura della poesia e in generale della [...] letteratura del loro tempo (3° venticinquennio circa del sec. XIX). Dall'opera collettiva nacque una vera e propria individualità di poeta e nello stesso tempo un tipo caratteristico del tempo: l'impiegato ...
Leggi Tutto
ŠUVALOV, Pavel Andreevič, conte
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo; nato nel 1830, morto nel 1908. Dal 1849 al 1878 prestò servizio nell'esercito, partecipando alla campagna di Crimea come aiutante [...] del granduca Nikolaj Nikolaevič. Come attaché presso Napoleone III assistette alla guerra in Italia. Nel 1877-78 partecipò alla guerra russo-turca. Nel 1885 fu nominato ambasciatore a Berlino dove rimase ...
Leggi Tutto
Folklorista lettone. Appartiene a lui la monumentale raccolta di canti popolari lettoni delle scienze di Pietrogrado. È una delle più ricche raccolte di canti popolari che siano mai state fatte in Europa e testimonia della ricchezza poetica del popolo lettone e del fervore nazionale e patriottico del grande raccoglitore. Per questo suo fervore B. fu popolarissimo e, quando morì, la patria ormai indipendente ...
Leggi Tutto
Critico russo, nato il 1° luglio 1813, morto il 20 marzo 1887. I suoi principali lavori si riferiscono al periodo di Puskin e di Gogol, agl'idealisti del 4° decennio del sec. XIX e al Turgenev. Propugnatore di una estetica dell'arte pura, avversario convinto di ogni letteratura di tendenza, dovette la sua importanza alla tenacia con cui difese i suoi principî contro l'opinione predominante. Notevolissimi ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...