• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

KLJUČEVSKIJ, Vasilij Osipovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KLJUČEVSKIJ, Vasilij Osipovič Ettore Lo Gatto Storico russo, nato il 16 gennaio 1841, morto il 12 maggio 1911. Studiò all'università di Mosca, dove ebbe maestri tra gli altri i famosi B. N. Čičerin [...] e S. M. Solov′ev. Nominato nel 1871 professore di storia nell'Accademia ecclesiastica di Mosca, successe poi al Solov′ev nell'università. Nel 1901 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze. La sua ... Leggi Tutto

AMFITEATROV, Aleksandr Valentinović

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e giornalista russo, nato nel 1862. Cominciò la carriera giornalistica come corrispondente dall'Italia delle Russkija Vjedomosti. Viaggiò poi moltissimo nei paesi slavi, come corrispondente del Novoe Vremja. Nel 1899 fondò un giornale Rossija che ebbe un enorme successo. Il giornale fu sospeso per un romanzo di A. sulla vita dei proprietarî del'60; l'autore fu esiliato. Tornato a Pietroburgo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – INTELLIGHENZIA – BERLINO – LIPSIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMFITEATROV, Aleksandr Valentinović (1)
Mostra Tutti

CHMEL′NICKIJ, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao IV e cominciò la guerra tra lo stato moscovita e la Polonia, Ch. combatté contro i Russi, ma nel 1648 si pose a capo del malcontento ucraino contro la Polonia. Per vendetta personale, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – COSACCHI – AMNISTIA – MOSCOVIA – UCRAINA

ARAKČEEV, Aleksej Andreevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato ufficiale; visse poi qualche tempo dando lezioni, finché fu raccomandato all'erede al trono Paolo Petrovič, dal quale seppe farsi subito ben volere. Salito Paolo al trono, A. non fu dimenticato. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – S. PLATONOV – LIBERALISMO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKČEEV, Aleksej Andreevič (1)
Mostra Tutti

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] socialista rivoluzionario, nella duma si unì alla frazione dei trudoviki, di cui divenne capo. Allo scoppio della rivoluzione (febbraio 1917), fu dapprima sostituto presidente del soviet (consiglio) di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič (2)
Mostra Tutti

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] nel governatorato di Černigov. Trascorse i primi anni di vita nell'Ucraina, poi per qualche tempo a Pietroburgo, dove, fanciullo, ebbe occasione di fare amicizia con l'erede al trono, più tardi zar Alessandro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele Romano Gatto MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] dell’Istituto matematico dell’università di Ferrara, www.unife.it/progetti/comunicare- la-matematica/filemat/pdf/rcmont.pdf; R. Gatto, Storia di una “anomalia”. Le facoltà di scienze dell’Università di Napoli tra l’Unità d’Italia e la riforma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BATTAGLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele (1)
Mostra Tutti

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič Ettore Lo Gatto Pensatore e critico russo, nato nel 1831. Con Katkov e Pobedonoscev formò il gruppo della cosiddetta teocrazia ufficiale, dei difensori cioè dell'estremo [...] romantiki (Il filosofo del romanticismo reazionario), in Sub specie aeternitatis, Pietroburgo 1907; Th. G. Masaryk, La Russia e l'Europa, trad. italiana di E. Lo Gatto, I, Roma 1923; E. Radlov, Storia della filosofia russa, trad. italiana di E. Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

PIL′NJAK, Boris Andreevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PIL′NJAK, Boris Andreevič Ettore Lo Gatto Pseudonimo dello scrittore russo B.A. Vogau, nato il 29 settembre (v. s.) 1894 a Možajsk, presso Mosca, da padre di origine tedesco-ebraica e da madre russo-mongola. [...] literatury (Saggi di letteratura russa contemporanea), Leningrado 1924; A. Voronskij, Literaturnye tipy (Tipi letterati), Mosca 1927; A. Palej, Literaturnye portrety (Ritratti letterarî), ivi 1928; E. Lo Gatto, Letteratura soviettista, Roma 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIL′NJAK, Boris Andreevič (1)
Mostra Tutti

GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Critico e poeta russo, nato nel 1822 a Mosca e morto nel 1864 a Pietroburgo. Terminata l'università, si dedicò soprattutto al giornalismo. Nel 1851 entrò [...] poesie a cura di A. Blok, Mosca 1915, con introduzione. Bibl.: A. Michajlov, A. Grigor'ev, Pietroburgo 1900; L. Grossman, Tri sovremennika (Tre contemporanei), Mosca 1922; T. G. Masaryk, La Russia e l'Europa (trad. di E. Lo Gatto), Roma 1923, I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali