• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

PISAREV, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PISAREV, Dmitrij Ivanovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 2 ottobre (v. s.) 1840 a Znamenskoe nel governatorato di Tula, morto affogato presso Dubbel′no il 4 luglio (v. s.) 1868. Fanciullo [...] precoce, cominciò la sua carriera letteraria con lav0ri bibliografici e traduzioni. Arrestato nel 1862 per un articolo su A.I. Herzen pubblicato nella rivista Russkoe slovo e poi diffuso clandestinamente, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISAREV, Dmitrij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BAKST, Lev Samojlovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte di B. a 16 anni, consigliando alla sua famiglia di fargli studiare pittura. Più tardi passò nel cenacolo del pittore e critico d'arte Alessandro Benois, e vi conobbe tra gli altri Sergio Diaghilev. ... Leggi Tutto
TAGS: IDA RUBINSTEIN – LÉON BAKST – ARCIPELAGO – NEW YORK – SOFOCLE

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo, nato a Mosca il 15 gennaio 1795 (secondo altri nel 1791) da un'antica famiglia nobile di origine polacca. Finì all'università di Mosca le [...] facoltà giuridica e filologica e fu, secondo le parole di Puškin, uno degli ultimini più colti del suo tempo: conosceva il francese, l'italiano, il tedesco, l'inglese, l'arabo e il persiano. Dopo tre anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come [...] traduttore dei tragici greci. La prima raccolta di poesie originali uscì nel 1888. Nello stesso periodo egli iniziò anche la sua attività di critico con studî sui poeti e romanzieri russi del sec. XIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič (3)
Mostra Tutti

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta e filosofo russo, nato a Mosca nel 1866. Dopo avere studiato alle università di Mosca e di Berlino filologia e filosofia, visitò quasi tutta l'Europa [...] e soggiornò a lungo in Italia. Stabilitosi nel 1905 a Pietroburgo, raccolse intorno a sé buona parte del movimento simbolista, di cui divenne il più ascoltato teorico, collaborando alle riviste: Zolotoe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANOV, Vjačeslav Ivanovič (2)
Mostra Tutti

ČERNYŠEVSKIJ, Nikolaj Gavrilovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, giornalista ed economista russo. Nato a Saratov nel 1828, morto ivi nel 1889. La sua dissertazione di laurea: Rapporti estetici dell'arte con la realtà, lo mise subito in sospetto delle autorità, per le sue tendenze. Divenuto collaboratore delle principali riviste del tempo: Otečestvennyja Zapiski (Gli annali patrî), Atenej e Sovremennik (Il contemporaneo), richiamò l'attenzione degli spiriti ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ALESSANDRO II – SOVREMENNIK – DOBROLJUBOV – PLECHANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNYŠEVSKIJ, Nikolaj Gavrilovič (2)
Mostra Tutti

EVREINOV, Nikolaj Nikolaevic

Enciclopedia Italiana (1932)

Drammaturgo e teorico del teatro russo. Nato nel 1879, studiò dapprima diritto e musica. Negli anni dal 1907 al 1912 partecipò all'organizzazione e alla gestione del "Teatro antico", del teatro della Kommissarževskaja, e del "Teatro allegro per fanciulli anziani". Per parecchi anni inoltre fu régisseur del piccolo teatro di Pietroburgo "Krivoe Zerkalo", dedicato alla caricatura e al grottesco. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETROGRADO – PSICOLOGIA – VARSAVIA – NEW YORK

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič Ettore Lo Gatto Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] in moti politici e fu ripetutamente perseguitato ed esiliato. Per molto tempo fu costretto a fare il calzolaio, ma seppe alternare il mestiere con l'attività letteraria. Il primo racconto che gli diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič (1)
Mostra Tutti

ČELAKOVKÝ, František Ladislav

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e filologo cèco, nato a Strakonice il 7 marzo 1799, morto a Praga il 5 agosto 1852. Già nella sua prima raccolta di poesie: Smíšenr básně (Poesie varie) del 1822, si nota l'eco della poesia popolare della quale il poeta aveva cominciato a riunire saggi per la raccolta da lui progettata, sul modello di quella herderiana, di canti popolari slavi: Slovanské národní písně, i cui tre volumi uscirono ... Leggi Tutto
TAGS: BYLINE – ELEGIA – PRAGA – MOSCA – EPICA

GUČKOV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GUČKOV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Mosca nel 1862. Compiuti gli studî nella facoltà storico filologica dell'università di Mosca, viaggiò a lungo nell'Asia Minore [...] partecipando a varie imprese di carattere militare, tra l'altro alla guerra col Giappone, dove rimase prigioniero. Nel 1905, con altri liberali, pubblicò il famoso manifesto del 17 ottobre, da cui derivò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUČKOV, Aleksandr Ivanovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali