• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

occhio di gatto

Enciclopedia on line

Varietà di quarzo, che presenta riflessioni interne dovute a inclusioni fibrose, parallele e molto fitte, di amianto; è di colore assai vario, da grigio-verdolino a verde-oliva oppure giallo, rossastro e, raramente, azzurro, e ha un riflesso mobile, sericeo, bianco tendente talora al giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AMIANTO – QUARZO

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] In molti stagni e laghetti, a seguito dell’introduzione di questa specie, si è registrato un vero disastro ecologico: i pesci gatto hanno mangiato ogni forma di vita animale presente e poi hanno iniziato a divorarsi tra loro finché sono scomparsi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti

manul

Enciclopedia on line

Gatto selvatico (Felis manul; v. fig.), detto anche gatto di Pallas, caratterizzato da orecchie basse e larghe, di color grigio striato trasversalmente, che vive nelle steppe dell’Asia centrale, fino all’Amur. [...] È ritenuto da alcuni il capostipite dei gatti d’Angora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GATTO DI PALLAS – ASIA CENTRALE – AMUR

Magia

Il Libro dell'Anno 2002

Cecilia Gatto Trocchi Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] e ricco è il repertorio di credenze connesse agli animali sia selvatici sia domestici. Un ruolo del tutto particolare ha il gatto: la sua agilità e la possibilità di vedere nel buio ne hanno fatto una bestia carica di segnali fra loro contrastanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PINACOTECA DI BRERA – JAMES GEORGE FRAZER – SCUOLE PITAGORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

persiano

Enciclopedia on line

Razza di gatto domestico, dal pelo per lo più lungo, lanoso, di colore grigio scuro, o anche di altra tinta, unito o tigrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GATTO DOMESTICO

CATGUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in chirurgia, un materiale da sutura e legatura, ricavato da strisce lunghe e sottilissime dell'intestino di animali (gatto, agnello ecc.); è stato introdotto da Lister per la sua proprietà [...] di essere riassorbibile. Deve sterilizzarsi in modo sicuro per evitare infezioni operatorie ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – AGNELLO – GATTO

AILURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] piante dei piedi anteriori e posteriori fittamente ricoperte di pelo lanoso, celante i cuscinetti palmari e plantari molto ridotti; il cuscinetto carpale è ben distanziato dal palmare; unghie lunghe, aguzze, ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – AILURIDAE – MANDIBOLA – HIMĀLAYA

IGOR′

Enciclopedia Italiana (1933)

IGOR′ Ettore Lo Gatto Eroe del poema russo Slovo o polku Igoreve (Canto della schiera d'I.), scoperto nel 1795 da A.J. Musin-Puškin e da lui pubblicato la prima volta nel 1800 con una traduzione russa [...] , L'épopée nationale des Russes: le poème d'Igor, in Revue des deux Mondes, 1854; Rambaud, La Russie épique, Parigi 1876; R. Abicht, Das süd-russische Igor-Lied, Breslavia 1906; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, I, Roma 1927, pp. 210-230. ... Leggi Tutto

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] studia linguarum, politioresque litteras ac mathematicas del 1594 (Gatto 2008). Clavio vinse la sua battaglia e il & education», 2006, 2-4, pp. 235-58. R. Gatto, Cristoforo Clavio e l’insegnamento delle matematiche nella Compagnia di Gesù, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

ARCYBAŠEV, Michail

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo, nato nel 1878 in una piccola città della Russia Meridionale, da madre polacca e padre russo. Nelle sue vene, come egli stesso diceva, scorreva sangue tartaro, francese e georgiano. Dopo [...] in francese (Sanine, trad. da J. Povolozky, Parigi 1913; fi l'extrème limite id., id.,), in italiano (Sanin, Milano 1920; La gelosia, trad. di R. Olkienizkaia Naldi, Milano 1925). Su A. vedi E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, VI, Roma 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – DOSTOEVSKIJ – GEORGIANO – VARSAVIA – TARTARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali