Filosofo e poeta russo, nato nel 1804, morto nel 1860, uno dei maggiori rappresentanti di quella corrente slavofila che ebbe il suo momento culminante nel quinto e sesto decennio del sec. XIX. Alle tradizioni familiari dovette Ch. la sua ferma fede nell'ortodossia e nei destini della Russia, che è alla base delle sue concezioni. Conoscitore della filosofia tedesca, egli partì nelle sue concezioni da ...
Leggi Tutto
GOREMYKIN, Ivan Logginovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo. Nato nel 1840 nel governatorato di Novgorod, morto nel Caucaso il 29 dicembre 1917. Poco dopo aver compiuto gli studî universitarî nella [...] facoltà giuridica, fu nominato vice governatore in due governatorati polacchi e dal 1873 membro della Commissione per le questioni agricole nello stesso regno di Polonia. Dopo aver coperto altre cariche, ...
Leggi Tutto
ŠČEPKIN, Michail Semenovič
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato il 6 novembre (v. s.) 1788 in un villaggio non lontano da Kursk, morto l'11 agosto 1863 a Jalta. È considerato il fondatore del realismo [...] scenico russo. Servo della gleba, appartenne dapprima ad una compagnia di attori della famiglia Barsov. Liberato dalla servitù, parzialmente nel 1818 e totalmente nel 1821, rimase in provincia, nella Russia ...
Leggi Tutto
KOMMISSARŽEVSKAJA, Vera Fedorovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata nel 1864, morta a Taškent nel 1910. Debuttò a Pietroburgo, ma riportò il suo primo successo nel 1892 a Mosca, recitando ne I frutti [...] della cultura di Leone Tolstoj. Dopo alcuni anni di peregrinazioni in provincia tornò nel 1896 a Pietroburgo, e recitò con grande successo al Teatro Aleksandrinskij, dove rimase fino al 1902. Dal 1902 ...
Leggi Tutto
Pensatore russo, nato nel 1822, morto nel 1885. Le sue opere principali sono: La Russia e l'Europa (1871) e Il darwinismo (1885), oltre numerosi saggi scientifici e articoli di politica ed economia. Il suo nome rimane però affidato all'opera La Russia e l'Europa, in cui è esposta una particolare teoria panslavistica, che vuol essere una specie di anello di congiunzione tra le idee dei primi slavofili ...
Leggi Tutto
KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Storico, giurista e uomo politico russo, nato l'8 settembre 1851 nel governatorato di Charkov, morto a Pietroburgo il 5 aprile 1916. Fu l'introduttore [...] in Russia del metodo storico comparato, in un periodo in cui ancora dominavano le idee slavofile sull'originalità della storia russa e l'impossibilità di qualsiasi parallelo con la storia europea. Congedato ...
Leggi Tutto
MAJKOV, Apollon Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 maggio (v. s.) 1821. A eccezione di alcuni viaggi all'estero, durante i quali fu a Parigi, a Praga e più a lungo e varie [...] volte in Italia, la sua vita, prima di bibliotecario e poi di censore letterario, fu povera d'eventi. Morì a Mosca l'8 (v. s.) marzo 1897.
Il M. cominciò a poetare come imitatore degli antichi con due ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] Ebbe educazione in un collegio aristocratico e da giovane prestò servizio nel dicastero degli esteri, prima di entrare nella carriera militare. Partecipò a tutte le campagne russe contro Napoleone, e, ...
Leggi Tutto
Guerriero normanno-russo, insieme con Dir compagno di družina di Rjurik, il primo principe russo di stirpe varjaga (sec. IX). Secondo la leggenda, questi due compagni domandarono a Rjurik di andare a Tsarigrad (Bisanzio) e vista sulla riva del Dniepr la piccola città di Kiev fondata da altri Varjagi se ne impadronirono e regnarono nella terra dei Poljani. La cronaca narra anche che molti Varjagi fuggirono ...
Leggi Tutto
GARSIN, Vsevolod Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 2 febbraio 1855 nel distretto di Bachmut, suicidatosi a Pietroburgo il 19 marzo 1888. Eccessivamente sensibile e d'intelligenza [...] precoce, ebbe un'infanzia molto triste. Studente all'accademia mineraria di Pietroburgo, allo scoppio della guerra del 1877 si arruolò volontario e rimase ferito a una gamba. Promosso ufficiale lasciò ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...