• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

MEJ, Lev Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MEJ, Lev Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Poeta e drammaturgo russo, nato il 13 febbraio 1822 a Mosca, morto il 16 maggio 1862. Visse prima a Mosca e a Odessa, poi si trasferì a Pietroburgo, dove divenne [...] collaboratore regolare di quasi tutte le riviste pietroburghesi. Richiamò su di sé l'attenzione come traduttore di A. Mickiewicz, Goethe, Schiller, Heine e di altri molti poeti stranieri. Le sue opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEJ, Lev Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

NELIDOV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NELIDOV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Diplomatico russo, nato nel 1835, morto a Parigi nel 1910. Il primo atto importante della sua carriera fu la conclusione del trattato di S. Stefano che metteva [...] fine alla guerra fra la Russia e la Turchia, il 19 febbraio 1878. Lo stesso N. dovette tuttavia, partecipando al Congresso di Berlino dello stesso anno, vedere frustrati i risultati della sua attività. ... Leggi Tutto

ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Generale russo, storico militare, nato nel 1865. Il suo primo lavoro storico fu la dissertazione per il dottorato sulle operazioni militari di Suvorov in [...] Italia nel 1799, pubblicata nel 1892. Nominato professore di arte militare all'Accademia dello Stato maggiore vi rimase fino al 1900, quando fu inviato come comandante di una brigata cosacca in Cina per ... Leggi Tutto

POTAPENKO, Ignatij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAPENKO, Ignatij Nikolaevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato nel governatorato di Cherson nel 1856, morto a Leningrado il 16 maggio 1929. Cominciò la sua carriera nel 1881, ma solo un decennio [...] dopo col racconto Na dejstvitel′noj službe (In servizio effettivo), cominciò la sua fama. Da allora per varî anni egli fu uno degli scrittori più popolari della Russia accanto a Čechov e Gorkii. Gli conquistarono ... Leggi Tutto

POMJALOVSKIJ, Nikolaj Gerasimovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POMJALOVSKIJ, Nikolaj Gerasimovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, figlio di un diacono, nato nel 1835 a Pietroburgo ivi morto il 5 ottobre (v. s.) 1863. È uno dei principali rappresentanti della corrente [...] naturalistica della metà del sec. XIX. Acquistò fama soprattutto col romanzo Očerki Bursy (Schizzi della vita della Bursa [Bursa era una delle scuole ecclesiastiche del tempo]) a fondo autobiografico, ... Leggi Tutto
TAGS: POMJALOVSKIJ, NIKOLAJ GERASIMOVIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMJALOVSKIJ, Nikolaj Gerasimovič (1)
Mostra Tutti

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Poltava nel 1895. Cominciò a occuparsi di letteratura nel 1921 con racconti di un carattere comico, umoristico, lontanamente čechoviano [...] che molto spesso nasconde una assai profonda satira di costumi e di avvenimenti contemporanei. Attraverso la sua opera può ricostruirsi un vero quadro della "cotidianità" sovietica. Meno riusciti sono ... Leggi Tutto

ŠUVALOV, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVALOV, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Diplomatico russo, nato nel 1827, morto nel 1889. Dal 1845 al 1874 prestò servizio nell'esercito e nella gendarmeria. Dal 1864 al 1866 fu governatore dei paesi [...] baltici. Nel 1866 fu nominato capo del terzo reparto del Ministero degli interni, con l'incarico specifico di combattere il movimento rivoluzionario, cosa che egli fece con feroci repressioni. La sua influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠUVALOV, Petr Andreevič (1)
Mostra Tutti

MAJKOV, Valerian Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJKOV, Valerian Nikolaevič Ettore Lo Gatto Critico letterario russo, fratello di Apollon (v.), nato il 28 agosto 1823, morto a Peterhof il 15 luglio 1847. Fu uno dei primi critici della cosiddetta [...] scuola estetica positiva. Seguace di A. Comte, M. fu il più acerbo avversario di V.G. Belinskij e in generale di ogni indirizzo più o meno idealistico tanto del romanticismo quanto del classicismo. Elemento ... Leggi Tutto

AVERCENKO, Arkadij Timofeevij

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore russo, nato nel 1881, morto il 13 marzo 1925. Autore di opere umoristiche, fu anche editore di una notissima rivista, Satirikon, intorno alla quale gli umoristi russi si riunirono per varî anni (tra gli altri la Teffi e il poeta Saša Černy)). La sua tendenza predominante fu il grottesco, ma non mancano in lui note tragiche. In generale però il suo umorismo ha più carattere internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

MEIEROVICS, Zifrids Anna

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIEROVICS, Zifrids Anna Ettore Lo Gatto Uomo di stato lettone, nato nel 1887, morto nel 1925. Fu dapprima maestro elementare, poi funzionario di banca a Riga; dal 1918 rappresentante dell'Unione conservatrice [...] agraria al parlamento lettone. Nel 1919, nominato ministro degli Esteri, rappresentò il suo paese alla conferenza della pace a Parigi e poi alla Società delle nazioni. Negli anni 1923-1924 fu presidente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali