• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

ZLATOVRATSKIJ, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZLATOVRATSKIJ, Nikolaj Nikolaevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Vladimir nel 1845, morto ivi nel 1911. Viene considerato uno dei più caratteristici rappresentanti della cosiddetta "scuola [...] etnografica". Contenuto dei suoi racconti è infatti la vita dei contadini e degli umili lavoratori, rappresentata con molto ottimismo e una certa tendenza all'idealizzazione. L'elemento descrittivo sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZLATOVRATSKIJ, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

KANTEMIR, Antioch Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1933)

KANTEMIR, Antioch Dmitrievič Ettore Lo Gatto Poeta satirico russo, figlio del principe moldavo Demetrio Kantemir, nato nel 1708 a Costantinopoli, morto nel 1744 a Parigi. Difese le riforme di Pietro [...] il Grande con la satira: Ai dispregiatori della scienza, che, pur ricordando formalmente le satire di Boileau, dipinge tipi e costumi caratteristicamente russi. Nelle altre satire, ispirandosi spesso a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTEMIR, Antioch Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

TATIŠČEV, Vasilij Nikitič

Enciclopedia Italiana (1937)

TATIŠČEV, Vasilij Nikitič Ettore Lo Gatto Storico russo, nato il 16 aprile (v. s.) 1686 nel governatorato di Pskov, morto il 15 luglio 1750 a Boldino. Considerato generalmente come il primo storico [...] russo, fu nello stesso tempo uomo di larga cultura e di idee vagamente liberali nel campo scientifico e giuridico. La Storia russa del T. in cinque volumi (1739) dalle origini al regno di Fedor Ivanovič, ... Leggi Tutto

LEVITOV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITOV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 20 giugno 1835 nel villaggio di Dobroe (governatorato di Tambov), morto a Mosca il 4 gennaio 1877. Iniziò la sua attività di scrittore [...] verso il 1860, e condusse poi per lungo tempo vita vagabonda, minato dall'alcoolismo e dalla tubercolosi. Come tendenza sociale e politica "narodnik" (populista), artisticamente L. fu rappresentante del ... Leggi Tutto

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič Ettore Lo Gatto Pseudonimo di N. M. Vilenkin: poeta russo, nato nel gennaio 1855 nel governatorato di Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino al 1880 scrisse versi di spirito [...] rivoluzionario. Nel 1884 si unì al movimento mistico e creò un suo sistema, detto "meonismo", fondato sul fascino che sull'anima umana esercita l'"inesistente" (dal greco μη ὄν). Le idee di M. rimasero ... Leggi Tutto

ČIRIKOV, Evgenij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore russo, nato nel 1864, vive esule a Praga. Può essere considerato il decano del famoso gruppo Znanie ("La conoscenza"). Questo era in realtà tenuto insieme da un elemento di carattere esteriore, l'almanacco Znanie, e da un solo elemento interiore: la tendenza realistica del periodo fra le due rivoluzioni (1905-1917). Il Č. ha scritto moltissimi romanzi, novelle e drammi in cui è dipinta soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: PRAGA – MOSCA

VESELOVSKIJ, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VESELOVSKIJ, Aleksej Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico della letteratura, fratello del precedente. Nato a Mosca il 9 luglio 1843, morto ivi nel 1918. Fu professore all'università di Mosca. Specialista [...] di letterature straniere occidentali, pubblicò numerosissimi studî di letteratura francese, tedesca e inglese (su Molière, Diderot Swift, ecc.), ma non trascurò la letteratura russa, facendo anche qualche ... Leggi Tutto

POLEVOJ, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEVOJ, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Giornalista russo, nato a Irkutsk il 22 giugno (v. s.) 1796, morto a Mosca il 22 febbraio 1846. Iniziò la sua carriera nel 1825 come fondatore del Moskovskij [...] Telegraf (Il telegrafo moscovita), il cui principale scopo era far conoscere al pubblico russo le letterature occidentali. Romantico convinto, il P. non intese il valore né di Puškin né di Gogol′, ma d'altra ... Leggi Tutto

MOČALOV, Pavel Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MOČALOV, Pavel Stepanovič Ettore Lo Gatto Attore tragico russo, nato nel 1800, morto nel 1848. Esordì a Mosca nella parte di Polinice in Edipo ad Atene di V. A. Ozerov. Tra le sue prime interpretazioni [...] ebbe grande successo quella di Rackij in Gore ot uma (Che disgrazia l'ingegno!) di A. S. Griboedov, ma il suo genio non si manifestò a pieno che nelle interpretazioni dello Shakespeare e dello Schiller, ... Leggi Tutto

POSOŠKOV, Ivan Tichonovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POSOŠKOV, Ivan Tichonovič Ettore Lo Gatto Economista russo, nato verso la metà del sec. XVII a Pokrovskoe presso Mosca. Fu autodidatta. Convinto assertore della necessità per la Russia di volgersi all'Occidente, [...] diffuse in un suo libro sulla povertà e la ricchezza (Kniga o skudosti i bogatstve) le idee del mercantilismo allora di moda, tentando un riavvicinamento tra la Russia feudale e l'Europa capitalistica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali