• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

BALMONT, Konstantin Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1867 a Ivanovo-Voznesenk. La famiglia era di origine nordica. Incominciò con una Raccolta di versi nel 1890; a cui seguirono Sotto il cielo nordico, elegie, stanze, sonetti, nel 1894, [...] (Da Čechov ai nostri giorni), Pietroburgo 1908; Elis, Poety-simvolisty (Poeti simbolisti), Mosca 1909. In italiano: E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione, Roma 1923; Sulla poesia russa contemporanea; in Studi di letterature slave, I, Roma 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – XX SECOLO – ČECHOVA – BERLINO – MESSICO

BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1787, morto nel 1855. Ufficiale malgrado le proprie aspirazioni, partecipò nel 1807 alla campagna contro Napoleone, nel 1809 a quella contro gli Svedesi, nel 1812-14 di nuovo a quella [...] (Profili di scrittori russi), I. Su B. e Petrarca: A. N. Nekrasov, in Izvestija otdelenija russkago jazyka i slovesnosti, dell'Accad. d. scienze di Pietroburgo, XVI (1911). In ital.: E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – GERUSALEMME – PROPERZIO – NAPOLEONE – ŽUKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič Ettore Lo Gatto Scrittore e sociologo russo; nato il 15 novembre 1842 a Meščovsk, nel governatorato di Kaluga, da una famiglia nobile impoverita, morto a Pietroburgo [...] 1912; N. Berdjaev, Subektivizm i individualizm v obščetvennoj filosofii M. (Subiettivismo e individualismo nella filosofia sociale di M.), Pietroburgo 1901; T.G. Masaryk, La Russia e l'Europa (traduzione ital. di E. Lo Gatto), Roma 1925, II. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

KRYLOV, Ivan Andreevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KRYLOV, Ivan Andreevič Ettore Lo Gatto Favolista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1768, morto ivi il 9 novembre 1844. Orfano di padre a soli dieci anni, fu per qualche tempo impiegato di cancelleria. [...] škōle, 1930; Archangelskij, Tvorčestvo K. (L'opera creativa di K.), in Literatura i marksizm, IV-V (1930); E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929, ove è un'ampia bibliografia delle traduzioni e degli scritti in lingue occidentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRYLOV, Ivan Andreevič (1)
Mostra Tutti

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] i ego sovremenniki (N. e i suoi contemporanei), Mosca 1930 (importante per la biografia del poeta); P. Sakulin, N., ivi 1928; I. Kilokov, Poezija Nekrasova (La poesia di N.), ivi 1928; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, voll. 5, Roma 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

LESKOV, Nikolaj Semenovič

Enciclopedia Italiana (1933)

LESKOV, Nikolaj Semenovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Gorochovo, nel governatorato di Orel′ il 4 febbraio 1831, morto a Pietroburgo il 21 febbraio 1895. Costretto a guadagnarsi la vita prima [...] pseudonimo Stebnickij. Izbrannye sočinenija (Opere scelte) con note di V. Ejchenbaum, Mosca-Leningrado 1931. - Traduzioni: E. Lo Gatto, L'Angelo suggellato (e. altri racconti), Roma 1925; A. Polledro, Il brigante di Ascalona (insieme col racconto Il ... Leggi Tutto

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] . è quella curata da A. Archangelskij nel 1902. In ital.: Poesie e prose, traduz. di V. Narducci, introd. di E. Lo Gatto (Roma 1926). Bibl.: Ja. Grot, Očerki žizni i poezii Žukovskogo (Saggi sulla vita e la poesia di Ž.), Pietroburgo 1883; K. Žejdlin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič (1)
Mostra Tutti

KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič Ettore Lo Gatto Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] (Il racconto sentimentale) e T. Roboli, Literatura putešestvij (La letteratura di viaggi) nella raccolta Russkaja proza, Leningrado 1926; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928, pp. 245-289 (con una bibliografia delle traduzioni). ... Leggi Tutto

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] Corfer, Milano s. a.; Ivan il terribile [Vassilissa Melentieva], trad. di E. Foulques, Napoli 1905; La foresta, trad. di E. Lo Gatto, Napoli-Roma 1923; I lupi e le pecore, trad. di E. Damiani, Lanciano 1924; La signorina senza dote, trad. di G. Lwow ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALESSANDRO II – PIETROGRADO – SLAVOFILI – ZELINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

BYLINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] ; R. Abicht, Die russische Heldensage, Lipsia 1907; W. Wolner, Untersuchungen über die Volksepik der Grossrussen, Lipsia 1879; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Roma 1928-1930, 1 vol. Raccolte di traduzioni scarse e incomplete in tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSKIJ VESTNIK – IL′JA MUROMEC – P. KIREEVSKIJ – POESIA EPICA – VESELOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYLINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali