• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

DELVIG, Anton Antonovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta russo, amico di Puškin, nato a Mosca nel 1798, morto a Mosca nel 1831. Cominciò a pubblicare poesie nelle riviste del tempo; nel 1825 iniziò la pubblicazione di un proprio almanacco che acquistò [...] 1925; V. Uspenskij, O Del′vige, in Russkaja Poezija, XIX, Leningrado 1929; J. Verchovskij, Baron Del′vig, Materialy biogr. i literaturnye (Il barone Del′vig, Materiali biogr. e lett.), Pietrogrado 1922; E. Lo Gatto, St. d. lett. russa, IV, Roma 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETROGRADO – ELLENISMO – BULGARIN – PUŠKIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVIG, Anton Antonovič (1)
Mostra Tutti

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel 1805 nel governatorato di Pensa. Studiò a Mosca, dove cominciò la sua attività poetica nella rivista Vestnik Evropy. Nel 1826, in conseguenza [...] .: P.N. Kovarskij, P. i francuskaja poezija (P. e la poesia francese), nel volume Russkaja poezija XIX veka, a cura di B. Ejchenbaum e Ju. Tynjanov, Leningrado 1929, pp. 142-175; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, IV, Roma 1931, pp. 45-52. ... Leggi Tutto

VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič Ettore Lo Gatto Attore, regista e teorico del teatro russo. Nato a Vladikavkaz il 1° ebbraio 1883, morto a Mosca il 29 maggio 1922. Cominciò la sua carriera teatrale [...] dei personaggi della commedia gozziana, ma quella degli attori italiani che al loro tempo li avevano interpretati. Bibl.: B. Zachava, Vachtangov i ego "Studija", Mosca 1930, 2ª ed. (con bibl.); E. Lo Gatto, Il teatro russo, Milano 1937. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič (1)
Mostra Tutti

APRILOV, Vasilij Evstatievič

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, letterato e pedagogo bulgaro, nato a Gabrovo nel 1789, morto nel 1847. Visse a lungo in Russia; studiò anche in Austria. Fondò la prima scuola bulgara con criterî pedagogici moderni. Fu uno degli [...] Raccolta dell'Accademia delle Scienze, vol. II; B. Angelov, Bëlgarska literatura (Letteratura bulgara), Sofia 1924, II, p. 56 segg. In italiano cfr. B. Angelov e A. P. Stoilov, Note di letteratura bulgara, traduzione di Ettore Lo Gatto, Roma 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE LO GATTO – BULGARO – ODESSA – RUSSIA – ROMA

FONVIZIN, Denis Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1932)

FONVIZIN, Denis Ivanovič Ettore Lo Gatto Commediografo, nato a Mosca nel 1744 (o '45), morto ivi il 1 dicembre 1792. Nel 1762, lasciata la patriarcale Mosca dove fu uno dei primi studenti dell'università [...] complete, Mosca 1888. Le due commedie Il brigadiere e Il minorenne sono state ripubblicate a Parigi nel 1921. Una buona traduzione della seconda di esse ha dato F. Verdinois, Lanciano 1925. Bibl.: E. Lo Gatto, St. della lett. russa, II, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIŠCEV – PARIGI – EUROPA – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONVIZIN, Denis Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BUNIN, Ivan Almseevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e romanziere russo, nato nel 1870, profondo conoscitore della vita del suo paese, ma non estraneo alle correnti dell'Occidente. Ha viaggiato in Europa e in Asia. La rivoluzione bolscevica lo ha fatto [...] 1923; The Gentleman from San Francisco, and other Stories, Londra 1922; in italiano: Il villaggio, Milano 1928. Bibl.: R. Küfferle, L'arte di Ivan Bunin, in Rivista d'Italia, aprile 1928; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, VI, Roma 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – IVAN BUNIN – PARIGI – LONDRA – ITALIA

ESENIN, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta lirico russo, nato nel villaggio di Kozminsk il 21 febbraio 1895. Figlio di contadini ed educato in una scuola di preti, a nove anni già scriveva versi. Stabilitosi nella capitale, si legò in amicizia [...] Mosca 1921; Eseninu (A. Esenin), raccolta di articoli e ricordi, Rostov sul Don 1926; A. Ležnev, Esenin, in Problemi di letteratura e critica, Mosca 1926; V. Pozner, Littérature russe, Parigi 1929; E. Lo Gatto, in Letteratura soviettista, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSTOV SUL DON – BERLINO – PARIGI – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESENIN, Sergej Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

MILJUTIN, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MILJUTIN, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo, nato il 6 giugno 1818, morto a Mosca il 26 gennaio 1872. Nel 1835 entrò al servizio del Ministero degl'interni, dove fece rapidissima [...] , N. A. M. i krestjanskaja reforma v Pol'se (N. A. M. e la riforma agraria in Polonia), Mosca 1993; A. Leroy-Beaulieu, Un homme d'état russe, Parigi 1884; E. Lo Gatto, La servitù della gleba e il movimento di liberazione in Russia, Bologna 1925. ... Leggi Tutto

MASSIMO il Greco

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO il Greco Ettore LO GATTO Giorgio VERNADSKIJ Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica [...] duchovnaia akad., 1859-1862. Bibl.: V. S. Ikonnikov, M. Grek, Kiev 1865-66, nuova ed. 1915; V. I. Kolosov, M. Grek, ego žizn′ i trudy (M. G. la sua vita e i suoi lavori), Pietroburgo 1896; E. Lo Gatto, Storia della lett. russa, I, Roma 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – ALDO MANUZIO – MONTE ATHOS – METROPOLITA – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO il Greco (4)
Mostra Tutti

RYLEEV, Kondratij Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RYLEEV, Kondratij Fedorovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 18 settembre (v. s.) 1795, morto impiccato il 13 luglio (v. s.) 1826. Fu il più caratteristico poeta civile dell'epoca puškiniana, autore [...] Archiv, II (1890); J. Ajchenvald, R., in Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi), I (1906); N. Kotljarevskij, R., Pietroburgo 1908 (è la più ampia monografia sul poeta); E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYLEEV, Kondratij Fedorovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali