• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

MASARYK, Tomáš Garrigue

Enciclopedia Italiana (1934)

MASARYK, Tomáš Garrigue Ettore Lo Gatto Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] il M. aveva dedicato al problema russo: Russland und Europa. Zur russischen Geschichte und Religionsphilosophie, 1913 (trad. ital. di E. Lo Gatto, voll. 2, Roma 1923). L'opera, nata da una serie di conferenze tenute all'Università di Chicago nel 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MATERIALISMO STORICO – PARTITO POLITICO – FRATELLI BOEMI – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASARYK, Tomáš Garrigue (3)
Mostra Tutti

AVVAKUM PETROVIČ Protopop

Enciclopedia Italiana (1930)

Č Nato al principio del secolo XVII, scismatico della chiesa ortodossa, avversario del patriarca Nikon, il notiriformatore della Chiesa nel sec. XVII. Condannato per le sue opinioni scismatiche, non si [...] attaccamento all'antica fede; la sua figura balza viva dall'Autobiografia, opera caratteristica della letteratura russa del sec. XVII. Bibl.: Mjakotin, P. A., 1893; Borozdin, P. A., 1898; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – NIKON – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVAKUM PETROVIČ Protopop (1)
Mostra Tutti

APUCHTIN, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta russo, nato nel 1841, morto nel 1893. Viaggiò all'estero e fu anche in Italia. Cominciò a poetare molto presto, ma pubblicò in complesso relativamente poco. Poeta lirico, cantò quasi solo l'amore, [...] 1910, v. il saggio eccellente di J. Eichenwald, in Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi), III, Berlino 1923; e cfr. anche A. Apuchtin, Prose e poesie, traduzione di V. Narducci, con prefazione di Ettore Lo Gatto, Roma 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE LO GATTO – A. APUCHTIN – BERLINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APUCHTIN, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

TREDJAKOVSKIJ, Vasilij Kirilovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDJAKOVSKIJ, Vasilij Kirilovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato ad Astrachan, il 9 febbraio (v. s.) 1703, morto a Pietroburgo il 6 agosto 1769. Più che poeta, fu teorico della letteratura e le [...] Akademii Nauk (Storia dell'Acc. delle scienze) di P. Pekarskij, Pietroburgo 1873, pp. 1-258; G. Gukovskij, Russkaja poezija XVIII veka (La poesia russa del sec. XVIII), Leningrado 1927; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – GUKOVSKIJ – ASTRACHAN – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREDJAKOVSKIJ, Vasilij Kirilovič (1)
Mostra Tutti

MAMIN, Dmitrij Narkisovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMIN, Dmitrij Narkisovič Ettore Lo Gatto Scrittore ed etnografo russo, nato il 25 ottobre 1852 nel governatorato di Perm, morto a Pietroburgo il 2 novembre 1912. Dopo varî tentativi senza successo [...] ) in 24 volumetti: Pietrogrado 1915-17. Ed. in 4 volumi, Mosca e Leningrado 1927-28. Trad. it.: I lottatori (scene della vita sugli Urali), romanzo, trad. e introd. di E. Lo Gatto, Milano 1921; Lucciole, novella, trad. di M. Rosanoff, Lanciano 1920. ... Leggi Tutto

ANNENSKIJ, Innokentij Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta russo, appartenente al gruppo dei decadenti simbolisti (1856-1909). Tradusse metricamente tutto Euripide e poesie di Orazio. Ma oltre che agli antichi volse lo studio ai moderni, e tradusse, tra [...] ), Pietrogrado 1925; v. alcune poesie nell'Antol. dei poeti russi del XX sec. di R. Naldi Olkienizkaia, Milano 1924; nell'Anthol. des poètes russes di J. Chuzeville, Parigi 1919. E cfr. su di lui F. Lo Gatto, Storid d. letter. russa, VI, Roma 1929: ... Leggi Tutto
TAGS: PIETROGRADO – PARNASSIANI – SIMBOLISTI – EURIPIDE – MALLARMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNENSKIJ, Innokentij Fedorovič (1)
Mostra Tutti

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] del poema romantico), Leningrado 1924; E. Haumant, Pouchkine, Parigi 1911; W. Lednicki, A. P., Cracovia 1926; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929; M. Hofmann, Pouchkine, Parigi 1931. Per una più ampia bibliografia, comprese le ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

TURGENEV, Ivan Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGENEV, Ivan Sergeevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] rukopisi I. S. Turgeneva, Mosca 1931). - In italiano: F. Losini, I. T., Roma 1918; E. Damiani, I. T.; E. Lo Gatto, Note di storia e letteratura russa, Roma 1930. Trad. italiane: nella raccolta "Il genio russo" Slavia, Torino, sono le opere principali ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – OPINIONE PUBBLICA – RUSSKIJ VESTNIK – PAULINE VIARDOT – VESTNIK EVROPY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGENEV, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

AKSAKOV, Sergej Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo (1791-1859) Fu in origine traduttore della commissione legislatrice, poi censore. Cominciò la sua carriera letteraria come pseudo-classico (tradusse Molière e Boileau e scrisse tragedie). [...] . inglese: Memoirs of the Aksakov family; a sketch of Russian rural life, Calcutta 1871. Bibl.: M. Reader, Une famille slavophile: Les trois Aksakoff, in Bibliothèque universelle, IV, 1896; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – ORENBURG – CALCUTTA – BERLINO – CENSORE

DERŽAVIN, Gavril Romanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta russo, nato a Kazan' nel 1743, morto a Zvanka nel 1816. Nel D. si trovano già alcuni germi della grande poesia del principio del sec. XIX. Nella sua ricchissima produzione hanno il primo posto le [...] 1927; G. Engelmann, G. R. Dershawin, ein russ. Staatsmann, in Baltische Monatsschrift, XXVIII (1881); E. Friedrichs, Ein unbeachteter Herodesdichter, in Die neueren Sprachen, 1916; E. Lo Gatto, Storia della letter. russa, 2° voll., Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I – LENINGRADO – GUKOVSKIJ – ENGELMANN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali