GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , con un'improvvisa decisione, il G. lasciò la corte per l'Italia, con l'intenzione di riordinare i suoi feudi di Gattinara e Romagnano, poco prima eretti in marchesato da Carlo V.
Fu difficile agli stessi contemporanei penetrare le intime ragioni di ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] com'era stata pattuita col viceré: nelle trattative l'Estense era favorito dal duca di Calabria e dal gran cancelliere Gattinara. Il 30settembre, a Granata, il C. concluse il fidanzamento, che non ebbe poi seguito, di Ercole d'Este con Margherita ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] Bologna, dove cominciarono quei colloqui del C. con mons. di Granvelle, coi segretari imperiali Covos e Valdesio, col gran cancelliere Gattinara, che continuarono poi in diversi luoghi e per diversi anni. Il 26 ott. 1529 il C. fu ricevuto da Clemente ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] a Worms alla metà di febbraio del 1521. I colloqui del Corner e del F. con il cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara, o i suoi delegati, durarono circa tre mesi: particolarmente spinosa risultò la condizione di alcuni villaggi che la Repubblica ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Roma.
In ogni modo sono ben più numerose le realizzazioni a pianta quadrangolare ortogonale (Terra del Sole 1565, Gattinara 1682, Cervia 1698, Ferrara ai primi del Cinquecento e moltissime altre), di quelle a pianta centrale (Grammichele, Palmanova ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
spanna2
spanna2 s. m. [voce di origine incerta], invar. – Nome dato nelle zone vercellesi di Gattinara, Lessona e Maggiora al vitigno nebbiolo, dalle cui uve è ottenuto l’omonimo vino, di colore rosso rubino, profumo di fragola e viola, sapore...