ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] di architetti e tecnici militari. Chiamato in Spagna dal fratello, l'A. nel 1571 era alle dipendenze del maestro razionale del regno di Valencia, Vespasiano Gonzaga Colonna. Negli anni successivi collaborò ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] toscana ed era per tradizione di parte imperiale. Aveva importanti possedimenti anche in Emilia e in Romagna, tra cui i castelli di Gatteo e Montescudo presso Rimini. Il padre e il nonno del G. erano stati al servizio del duca Cosimo I de' Medici; il ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] quindi a Bologna portando a termine gli studi universitari, per poi esercitare attivamente la professione di medico a Gubbio, Gatteo, Rimini, Lugo, e altrove. Non tralasciò mai d'occuparsi di questioni teoriche e di ricerca scientifica, riuscendo a ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] feste centenarie di S. Luigi nella Chiesa di S. Agostino, Cesena 1891; Praescriptiones pro concursibus agendis, con annessi regolamenti, Gatteo 1892; Il ricco e il povero, il padrone e l’operaio etc.: lettera pastorale per la Quaresima 1892, Cesena ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] , aggredendo la carrozza del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando insieme ad alcuni compagni i volontari papalini di Gatteo e Savignano, distinguendosi come uno degli esponenti di punta del mazzinianesimo romagnolo. Ciò non gli impedì di ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] scene, Lina Pagliughi visse circondata dal rispetto e dalla generale ammirazione.
Morì il 2 ottobre 1980 a Savignano sul Rubicone.
A Gatteo in suo onore è stato istituito il Premio ‘La siola d’oro’ (nel dialetto locale siola sta per rondinella di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] Nouveaux mélanges de littérature macaronique, Londres 1862, pp. 88 ss.; L. Testi, I due amici e l'antichissima città di Sarsina, Gatteo 1892, p. 13; A. Luzio, Studi folenghiani, Firenze 1899, p. 1 n. 1; P. Macrelli, Un poeta maccheronico romagnolo, G ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] delle Suore Bianche di Santarcangelo di Romagna, Roma 1957, pp. 29, 57, 67 s., 71-75, 89, 131; Luigi da Gatteo, Suor Maria Maddalena della Ss. Trinità, Modena 1957, pp. 18-21; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna e ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] Giovenardi, I Giovenardi nei 122 anni successivi di possesso della chiesa matrice dei Ss. Vito e Modesto diocesi di Rimini, Gatteo 1892, pp. 13-28, 39-56; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 33 ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] sono caratterizzate da un segno ordinato e chiaro, ma non dotato di particolare originalità (Prete, 1989, p. 9).
Morì a Gatteo Mare il 23 settembre 1929.
L’anno seguente la Biennale di Venezia gli dedicò una mostra retrospettiva (Fellini, 1989, p ...
Leggi Tutto