ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] alla quale tutto il Casentino cadde in potere di Firenze. L'anno seguente fu chiamato dai Veneziani per sostituire il Gattamelata e, nominato capitano generale, sostenne la guerra contro il ducato di Milano. Nel 1446 (28 settembre) sconfisse a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Documenti diplomatici tratti dagli archiji milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1877, pp. 120 ss.; G. Eroli,Erasmo Gattamelata da Narni, Roma 1879, pp. 236-273; E. von Ottenthal,Die Bullenregister Martin V. und Eugen IV., in Mittheil. des Instit ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] , nell'attesa dei promessi rinforzi; quindi, sopraggiunto il grosso dell'esercito veneziano, condotto dallo Sforza e dal Gattamelata, prese parte attiva alle operazioni che portarono alla liberazione della città (20 nov. 1439). Rientrato in Verona ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Marco Condulmer a cedere il potere e lo avevano imprigionato. In risposta le milizie di Erasmo da Narni (il Gattamelata) si avvicinarono minacciose alla città. Ad affrontare la situazione fu eletto un organo straordinario, i Dieci di balia, e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] agli avversari un'accanita resistenza, sino a quando non si presentarono sul teatro delle operazioni lo Sforza ed il Gattamelata alla testa del grosso dell'esercito veneziano. Unitosi a loro, il D. partecipò attivamente alle operazioni militari che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] loro ceduta nel 1430 da papa Martino V. Di contro le forze della Chiesa, appoggiate dai Malatesta di Rimini e capeggiate dal Gattamelata (Erasmo da Narni), invasero in un primo momento i territori del conte di Urbino per ripiegare poi su Forlì. Il M ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] ) è del 16°-17 secolo. Il maggiore complesso monumentale è formato dalla piazza del Santo, con il monumento bronzeo al Gattamelata, di Donatello (1453), e la basilica di S. Antonio (1223-1307), romanico-gotica, con cupole quasi orientali e campanili ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] .-L. de Sismondi, Storie delle Repubbliche italiane del Medio Evo, IV, Milano 1852, pp. 124, 127, 133 s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelata, Roma 1876, pp. 17 ss.; B. Feliciangeli, Delle relazioni di F. Sforza coi Camerti…, in Atti e mem. della Deput. di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] 25 sett. 1502 il Senato approvò l'aggregazione alla sua condotta dei resti delle vecchie squadre di Bartolomeo Colleoni e del Gattamelata.
Nel novembre del 1505 venne discussa in Senato la proposta della Signoria di ridurre il F. "a provisione", di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Anghiari (1440), e benché il Piccinino ottenesse dei successi in Romagna e nella Padania anche contro lo Sforza ed il Gattamelata, si venne alla pace di Cavriana (20 nov. 1441), che riconosceva l'indipendenza di Genova; Firenze otteneva il Casentino ...
Leggi Tutto