Capitano di ventura (n. 1370 circa - m. Padova 1443). Educato alla scuola di Braccio da Montone, combatté (1437) contro i Milanesi al passaggio dell'Adda, in difesa di Venezia. Tra le sue imprese di guerra contro Filippo Maria Visconti, memorabili: il tentativo di soccorrere Brescia assediata, la vittoria, il 9 nov. 1439, a Tenno insieme a F. Sforza sul capitano visconteo Piccinino, e la riconquista, ...
Leggi Tutto
Condottiero della repubblica di Venezia (m. 1453). Cognato del Gattamelata, fu per l'intervento di questo assunto al soldo di Venezia; rivelò le sue qualità militari combattendo contro i Visconti di Milano [...] (1432). Dal 1451 generalissimo della repubblica, combatté contro B. Colleoni a Manerbio (19 apr. 1453), e vi fu ferito a morte ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] in quella occasione il B. non era stato secondo a nessuno per coraggio.
Tre mesi dopo la battaglia dell'Aquila il Gattamelata era già ai servizi del papa. Il B. invece dovette rimandare di qualche tempo il suo passaggio nelle file pontificie: intorno ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] nov. 1437). Nell'armata di quest'ultimo il giovane B. fu dislocato a Borgo San Giovanni nel luglio del 1438, allorché il Gattamelata marciò in difesa di Brescia.
La prima azione di un certo rilievo cui il B. prese parte fu il fallito tentativo dell ...
Leggi Tutto
Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo [...] avversità della rotta, cui il Carmagnola aveva trascinato il suo esercito. Dopo una lunga parentesi (1432-37) al seguito del Gattamelata, fu ancora con questi al servizio di Venezia durante la seconda fase della guerra col Visconti (1437-41). Ma dopo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (m. Venezia 1439). Capitano della flotta nel 1415, l'anno successivo vinse i Turchi in battaglia navale presso Gallipoli; nel 1432 sconfisse nelle acque di Rapallo la flotta genovese; [...] fu ancora generale della Repubblica nella guerra contro il marchese di Mantova dal 1436. Gattamelata lo fece eleggere (1438) generalissimo delle forze terrestri di Venezia, e in tale qualità riconquistò le fortezze venete sul Po. ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 309, 335, 366; G. Soranzo, L'ultima campagna del Gattamelata al servizio della Repubblica veneta (luglio 1438-gennaio 1440), in Archivio veneto, s. 5, LX-LXI (1957), pp. 81, 85, 105 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] La sua condotta iniziale era di 400 cavalli e venne successivamente rinnovata ad intervalli regolari. Il C. accompagnò il Gattamelata e Francesco Sforza nella loro eroica ma inutile marcia lungo le coste settentrionali del lago di Garda per liberare ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] del rettore veneto, l'umanista Francesco Barbaro; ancora, nel febbraio 1439 il M. collaborò, insieme con Gherardo Dandolo e il Gattamelata, alla spettacolare impresa di far risalire l'Adige sin quasi a Rovereto a una flottiglia di 80 navi, che furono ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] opera dei Viscontei grazie al sostegno di Piloso dell'Aquila, e riuscì infine a raggiungere Verona.
Il 12 genn. 1439 il Gattamelata si organizzò per attraversare nuovamente la Val Sabbia, contando sull'appoggio del L. e dei suoi uomini e, per la via ...
Leggi Tutto