• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [10]
Biologia [30]
Embriologia [14]
Medicina [12]
Biografie [6]
Storia della biologia [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Fisica [3]
Citologia [3]
Bioingegneria [2]

gastrula

Enciclopedia on line

Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) [...] o blastoporo (v. fig.). Il processo che nello sviluppo embrionale dei Metazoi dà luogo allo stadio di g. è detto gastrulazione. Varia nelle modalità a seconda della quantità e concentrazione del tuorlo nell’uovo e consiste, per opera di processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – BLASTOMERI – ECTODERMA – ENDODERMA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrula (3)
Mostra Tutti

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] tipo determinato che conduce spesso a una larva di tipo trocofora. Comprendono Platelminti, Anellidi, Artropodi, Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

gastrocele

Enciclopedia on line

In embriologia, altro nome dell’archenteron, intestino primitivo della gastrula dei Metazoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – INTESTINO – GASTRULA – METAZOI

gastrea

Enciclopedia on line

Ipotetica forma ancestrale dei ­Me­tazoi che, secondo la teoria di E.H. Haeckel, avrebbe avuto i caratteri di una gastrula tipica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GASTRULA

Deuterostomi

Enciclopedia on line

Termine introdotto da K. Grobben, per indicare quei gruppi animali (Chetognati, Enteropneusti, Echinodermi, Artropodi e Cordati) nei quali, durante lo sviluppo, il blastoporo della gastrula diviene l’ano [...] o corrisponde alla regione anale dell’adulto. Si contrappongono ai Proterostomi (o Protostomi) che comprendono i gruppi in cui il blastoporo diviene la bocca dell’adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMI – CHETOGNATI – ARTROPODI – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deuterostomi (1)
Mostra Tutti

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] non esiste un vero mesoderma. La cavità del corpo è unica (cavità gastrovascolare o celenteron), deriva dall’archenteron della gastrula e comunica con l’esterno solo tramite la bocca; non esiste apertura anale. Il celenteron può trasformarsi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti

ectoderma

Enciclopedia on line

Strato cellulare esterno della parete del corpo dei Cnidari, detti animali diplo- o di-blastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’e. e l’endoderma. In embriologia, quello [...] esterno dei tre foglietti germinativi (gli altri sono l’endoderma e il mesoderma), che caratterizzano lo stadio di gastrula dei Metazoi e i cui costituenti si differenziano alla fine del processo di segmentazione dell’uovo, talvolta durante questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – EMBRIOLOGIA – EPIDERMIDE – ENDODERMA – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectoderma (2)
Mostra Tutti

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERTEBRATI (XXXV, p. 204) Pasquale Pasquini L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] Delsman (1913). Fra le più valide quelle dedotte dall'embriologia: così, per es., il differente destino del blastoporo (v. gastrula, XV, p. 445) che negli Anellidi diventa, almeno in parte la bocca dell'adulto (Protostornata), laddove nei Vertebrati ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FILOGENETICHE – OSTRACODERMI – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

Embrione

Universo del Corpo (1999)

Embrione Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] da esperimenti condotti su embrioni di più facile studio, come quelli di rane) sul fatto che sin dall'inizio della gastrulazione le cellule misurano in qualche modo il tempo trascorso a partire da un momento preciso: in individui nei quali sia stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione (7)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] differenziazione, ma soltanto inibita. Con queste esperienze mise anche in luce l'esistenza, nell'embrione ancora nella fase di gastrula, di una zona di alta suscettibilità, distinta da quella del blastoporo, e da cui si differenzieranno l'encefalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
gastrula
gastrula gàstrula s. f. [lat. scient. gastrula, dim. del gr. γάστρα «vaso, coppa»]. – In embriologia, stadio dello sviluppo che attraversano gran parte dei metazoi, successivo a quello di blastula: consiste tipicamente in una piccola coppa...
gastrulazióne
gastrulazione gastrulazióne s. f. [der. di gastrula]. – In biologia, il processo che nello sviluppo embrionale dei metazoi dà luogo allo stadio di gastrula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali