Medico italiano (Alba 1906 - Torino 1976), fratello di Achille Mario; prof. univ. dal 1939, ha insegnato clinica medica generale e terapia medica a Torino (dal 1958). Fornì rilevanti contributi in varî [...] campi: cardiologia, nefrologia, endocrinologia, gastroenterologia, malattie del metabolismo. ...
Leggi Tutto
epatologia
Maria Grazia Di Pasquale
Branca della medicina che studia il fegato nelle sue funzioni e nelle sue malattie. I progressi di microscopia elettronica, di istochimica, di immunologia, di genetica, [...] di biologia molecolare e di virologia hanno reso l’e. una specialità complessa, sempre più distaccata dalla gastroenterologia, dalla quale, storicamente, ebbe inizio. Il fegato infatti solo in parte riguarda le funzioni digestive; le sue malattie ...
Leggi Tutto
Clinico (Pavia 1866 - Milano 1959). Allievo del padre Giovanni (Castelforte, Mantova, 1833 - Pavia 1899: anatomico, prof. a Pavia dal 1865), insegnò microscopia e chimica clinica a Parma, patologia e clinica [...] ; nel 1924 costituì a Milano la clinica medica della nuova università. I suoi contributi riguardano soprattutto la gastroenterologia e le malattie del ricambio: tra l'altro ha dimostrato l'importanza della determinazione del bilinogeno nelle feci ...
Leggi Tutto
eterotopia
Fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale: un esempio di e. è dato dagli stimoli elettrici che provocano extrasistoli cardiache, poiché hanno [...] al di fuori del nodo del seno. ● In anatomopatologia, abnorme situazione congenita di un organo, lo stesso che ectopia. ● In gastroenterologia, e. gastrica, presenza di isole di mucosa gastrica nell’esofago o nell’intestino; ha significato di lesione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] con M. Baldini fu poi autore di Fisiopatologia e clinica degli stati uremici, Napoli 1953.
Nel settore della gastroenterologia, nel 1940 pubblicò a Milano La gastroscopia. Tecnica e semeiologia gastroscopica, quindi partecipò col Ferrata all'opera Le ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] e l'intestino, in Il corpo umano, III, Torino 1955, pp. 97-145; Sulla diagnosi delle steatorree, in Rassegna italiana di gastroenterologia, II [1956], pp. 425-449), il G. recò un contributo di indubbia originalità sul piano clinico e sperimentale: la ...
Leggi Tutto
Menarini, A. industrie farmaceutiche
Primo gruppo farmaceutico italiano nel mondo, quindicesima azienda in Europa e trentaquattresima nel mondo, la M. è nata nel 1886 a Napoli e si è trasferita nel 1915 [...] acquisizioni e con l’apertura di proprie filiali. Opera sia nella diagnostica (test di cardiologia, test di gastroenterologia ecc.) sia nella produzione di farmaci da banco (terapia antinfettiva, del dolore ecc.). Presente in oltre 100 Paesi ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] e propria e la psichiatria. E così pure la chirurgia infantile con le sue diramazioni, neurochirurgia e urologia, la gastroenterologia, l'endocrinologia; e infine una disciplina praticamente nuova, la medicina perinatale, che si estende su un periodo ...
Leggi Tutto
endoscopia
Guido Costamagna
Michele Marchese
L’endoscopia digestiva operativa
Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] endoscopia digestiva a vera e propria disciplina microchirurgica, ponendola, di fatto, come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale. Allo stato attuale, l’endoscopia digestiva operativa, per i suoi caratteri di ...
Leggi Tutto
topica, somministrazione
Somministrazione di un farmaco o di sostanza farmacologicamente attiva per via locale, sfruttando le proprietà della sostanze o del suo veicolo e dei suoi eccipienti, così che [...] topico.
Altre applicazioni
La somministrazione t. si usa in molte altre branche della medicina, come la gastroenterologia (per le stomatiti, le afte, la patologia ano-rettale), l’urologia (instillazioni endovescicali, lavaggi vescicali); la ...
Leggi Tutto
gastroenterologia
gastroenterologìa s. f. [comp. di gastro-, entero- e -logia]. – Branca specialistica delle scienze medico-chirurgiche che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del tubo digerente e delle ghiandole annesse...
gastroenterologico
gastroenterològico agg. [der. di gastroenterologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla gastroenterologia: diagnostica gastroenterologica.