CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] e A. Manzini.
In una lettera dell'8 maggio 1913, l'ultima della sua vita, il C. confidò al Berrini di essersi riammalato di gastrite e di sentirsi molto stanco, e annunciò l'enorme successo del film e l'inizio della stesura di un dramma, L'amante del ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] , p. 26), accelerò il definitivo tracollo fisico.
Morì a Milano il 6 maggio 1824, in seguito a una «gastrite cronica e susseguente encefalite» (ibid.). Durante l’accompagnamento del feretro, i lembi del drappo funebre furono sorretti dalle colleghe ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] .
L’impegno intellettuale militante si riversò, in questi anni, nel volumetto del 1998 sulla funzione dell’intellettuale, La gastrite di Platone (in traduzione in Francia, poi in Italia da Sellerio), in cui la polemica con Umberto Eco (contro ...
Leggi Tutto
gastrite
s. f. [der. di gastro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione comune a varî processi infiammatorî o degenerativi (acuti o cronici) dello stomaco, caratterizzati da nausea, vomito, dispepsia, alitosi, inappetenza, ecc.,...
gastro-
[dal gr. γαστήρ -τρός «ventre, stomaco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, col sign. di «stomaco» o «ventre»; è usata anche la variante gastero-, con cui in molti composti si ha...