• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [24]
Patologia [15]
Biologia [5]
Biografie [3]
Immunologia [3]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Chirurgia [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Neurologia [1]

pirosi

Dizionario di Medicina (2010)

pirosi Patologica sensazione di bruciore in corrispondenza dello stomaco e dell’esofago, con o senza eruttazione e rigurgito in bocca di materiale acido. È sintomo per lo più di reflusso gastroesofageo, [...] di esofagite peptica o di gastrite ipersecretiva. La p. è frequentemente associata all’assunzione di FANS, corrispondendo ad alterazioni funzionali indotte da questi farmaci (ipersecrezione) e a diminuzione delle difese della barriera mucosa gastrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosi (2)
Mostra Tutti

precanceroso

Enciclopedia on line

Si dice di fenomeno che precede o preannuncia la comparsa di un tumore maligno: lesione p., complesso di lesioni elementari di un tessuto che predispone allo sviluppo di un tumore e ne anticipa la comparsa [...] (tipiche lesioni p. sono la leucoplachia orale, la gastrite cronica atrofica, l’adenoma del colon); dermatosi p., malattie cutanee che possono favorire l’insorgenza di tumori maligni. La possibilità di riscontrare lesioni p. e la conoscenza circa l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LEUCOPLACHIA – NEOPLASIE – GASTRITE – ADENOMA – COLON

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] di forma e posizione, da lesioni traumatiche, lo s. è frequentemente coinvolto da fatti infiammatori (➔ gastrite) e da processi morbosi particolari: ulcere peptiche (➔ ulcera) e post;anastomotiche, pilorospasmo, gastroptosi, volvolo, invaginazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

Warren, Robin John

Enciclopedia on line

Warren, Robin John Medico patologo australiano (Adelaide 1937 - Perth 2024). Dopo gli studî e la specializzazione presso la University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college of Pathologists of Australasia (1967). [...] di patologo presso il Royal Perth hospital, si è occupato di analisi delle biopsie in pazienti affetti da gastrite (1979). Le ricerche condotte con B. Marshall gli hanno successivamente permesso di individuare l'Helicobacter pylori, batterio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – AUSTRALASIA – FISIOLOGIA – ADELAIDE – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warren, Robin John (2)
Mostra Tutti

ipochilia

Dizionario di Medicina (2010)

ipochilia Scarsa secrezione di succhi digestivi (che sono ancor più scarsi o mancano del tutto nell’achilia). Si accompagna quasi invariabilmente a ipocloridria, determinando un quadro in cui a livello [...] acido cloridrico che di enzimi digestivi. L’i. può essere riscontrata in patologie primitivamente gastriche (per es., gastrite atrofica) o secondarie a gastroresezione. Il sintomo dominante è la dispepsia. La terapia, quando necessaria, è sostitutiva ... Leggi Tutto

omeprazolo

Dizionario di Medicina (2010)

omeprazolo Farmaco antisecretivo dell’acido cloridrico dello stomaco, capostipite della famiglia degli inibitori di pompa protonica; il suo meccanismo d’azione si esplica infatti inibendo la pompa di [...] suo impiego terapeutico è in tutte la malattie acido-correlate: ulcera peptica gastrica e duodenale, gastrite acuta e cronica ipersecretiva, reflusso gastro-esofageo con o senza esofagite, sindrome di Zollinger- Ellison. L’o. viene prescritto anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ESOFAGITE – IDROGENO – GASTRITE – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeprazolo (1)
Mostra Tutti

pilorospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

pilorospasmo Sindrome clinica, detta anche stenosi ipertrofica del piloro, caratterizzata da uno stato di contrattura dei fasci muscolari del piloro con conseguente diminuzione del calibro, talora fino [...] a orientamento prevalentemente parasimpatico, attraverso diversi meccanismi patogenetici (via riflessa, gastrosuccorrea con conseguente gastrite antropilorica, ecc.). La sintomatologia clinica è caratterizzata dal ristagno gastrico per la difficoltà ... Leggi Tutto

Marshall, Barry James

Lessico del XXI Secolo (2013)

Marshall, Barry James Marshall, Barry James. – Medico australiano (n. Kalgoorlie 1951). Specializzato in gastroenterologia, ha svolto attività accademica negli Stati Uniti presso la University of Virginia [...] of Western Australia, a Perth. Fin dagli anni Ottanta M. ipotizzò il ruolo del batterio Helicobacter pylori come agente della gastrite e dell’ulcera peptica, nonché di alcune forme di tumore allo stomaco. Le sue teorie furono inizialmente accolte con ... Leggi Tutto
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – MICROBIOLOGIA – STATI UNITI – KALGOORLIE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Barry James (2)
Mostra Tutti

ACHILIA GASTRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria. L'achilia [...] può essere un sintomo di altre malattie gastriche, specialmente della gastrite cronica (catarro gastrico) e anche del carcinoma gastrico. Può essere primaria, determinata da un'atrofia primitiva della mucosa gastrica, le cui cause probabilmente sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GALVANIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – ACIDI ORGANICI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILIA GASTRICA (2)
Mostra Tutti

IPOCLORIDRIA o ipoacidità

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCLORIDRIA o ipoacidità (dal gr. ὑπό "sotto" e cloridrico [acido]) Leonardo Alestra Affezione dello stomaco caratterizzata da deficiente secrezione di acido cloridrico. Se è soppressa o quasi la secrezione [...] generalmente esiste una piccola quantità di acido cloridrico combinato. Tali alterazioni del chimismo gastrico si hanno nella gastrite cronica, nell'achilia, nel carcinoma dello stomaco, ma possono sussistere come una neurosi secretiva a sé senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCLORIDRIA o ipoacidità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gastrite
gastrite s. f. [der. di gastro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione comune a varî processi infiammatorî o degenerativi (acuti o cronici) dello stomaco, caratterizzati da nausea, vomito, dispepsia, alitosi, inappetenza, ecc.,...
gastro-
gastro- [dal gr. γαστήρ -τρός «ventre, stomaco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, col sign. di «stomaco» o «ventre»; è usata anche la variante gastero-, con cui in molti composti si ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali