• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [24]
Patologia [15]
Biologia [5]
Biografie [3]
Immunologia [3]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Chirurgia [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Neurologia [1]

gastrite

Enciclopedia on line

Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche sono di solito diagnosticate endoscopicamente in pazienti che presentano un sanguinamento gastrointestinale. Le forme erosive presentano più lesioni superficiali della mucosa; quelle emorragiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – INFEZIONI – ASPIRINA – STOMACO – MUCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrite (2)
Mostra Tutti

gastrorragia

Enciclopedia on line

Emorragia gastrica; è dovuta a cause diverse (ulcera, cancro, gastrite ecc.) e si manifesta con vomito sanguigno di color posa di caffè e spesso con feci picee (melena). Se l’emorragia è abbondante compaiono [...] i segni dell’anemia cerebrale e generale (pallore, vertigini, lipotimie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGIA – GASTRITE – ULCERA – VOMITO – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrorragia (1)
Mostra Tutti

gastroduodenite

Dizionario di Medicina (2010)

gastroduodenite Processo infiammatorio, acuto o cronico, che colpisce lo stomaco (gastrite) e il duodeno (duodenite). È causa di dispepsia, dolori, eventualmente vomito e altri disturbi. ... Leggi Tutto

GASTRALGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRALGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἄλγος "dolore"; ted. Magenschmerz) Leonardo Alestra È il dolore localizzato allo stomaco. Quando si presenta in forma primitiva è dato da una neurosi gastrica [...] . Ma la gastralgia può essere anche un sintomo di alterazioni del chimismo gastrico (iperacidità), di lesioni dello stomaco (gastrite, ulcera, ecc.). Mentre le forme primitive sono indipendenti dai pasti, le gastralgie dovute a una lesione organica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRALGIA (1)
Mostra Tutti

gastroenterocolite

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterocolite Processo infiammatorio esteso allo stomaco, all’intestino tenue e al colon. Rappresenta l’associazione, quindi, di gastrite, enterite e colite. La complessa sintomatologia (vomito, [...] diarrea, disidratazione) assume particolare gravità nel lattante, nell’anziano (nel quale si associano diminuito senso della sete, patologie cerebrali e terapie con più farmaci che per la g. non vengono ... Leggi Tutto

comportamentalista

NEOLOGISMI (2018)

comportamentalista s. m. e f. e agg. Medico veterinario specializzato nel comportamento degli animali; relativo al comportamento degli animali. • [tit.] Gastrite, ansia e depressione / Anche i gatti [...] fortunato se non fosse che, i due gatti, nonostante l’amorevole attenzione della padrona, soffrivano di crisi d’ansia, di gastrite nervosa e stress. Patologie comuni tra gli uomini un po’ meno, forse, nei quatttrozampe. Preoccupata si rivolge ad un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GASTRITE – ANSIA – ROMA

eruttazione

Enciclopedia on line

Emissione attraverso la bocca, spesso rumorosa, di gas proveniente dallo stomaco. È sintomo di semplici disordini funzionali (neurosi vagotonica ecc.) o di affezioni organiche dello stomaco (gastrite, [...] ulcera ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NEUROSI – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eruttazione (2)
Mostra Tutti

epigastralgia

Dizionario di Medicina (2010)

epigastralgia Dolore localizzato all’epigastrio. Le cause di e. sono molte, e si possono suddividere in: viscerali, topograficamente corrispondenti all’epigastrio; riflesse; cardiache; vascolari. Si [...] ricordano, fra le prime: la gastrite, l’ulcera gastrica, l’ernia iatale, il cancro gastrico, la distensione del colon trasverso, l’infiammazione o un tumore del pancreas, l’ernia epigastrica, la peritonite, una disseminazione neoplastica nell’omento ... Leggi Tutto

precancerosa, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

precancerosa, lesione Complesso di alterazioni istologiche, anatomopatologiche, semeiologiche di un tessuto, che predispongono allo sviluppo di un tumore e ne precedono la comparsa; tipiche lesioni p. [...] sono la leucoplachia orale, la gastrite cronica atrofica, l’adenoma del colon, la metaplasia delle cellule del collo dell’utero. La possibilità di riscontrare lesioni p. e la conoscenza circa l’aumentato rischio di degenerazione a cui possono andare ... Leggi Tutto

eradicazione

Dizionario di Medicina (2010)

eradicazione Eliminazione completa e definitiva di una malattia, di un’infezione, di un singolo germe. E. di Helicobacter pylori: terapia che mira a eliminare dalle cripte dello stomaco il germe responsabile [...] di gastrite cronica, ulcera peptica, alterazioni metaplasiche dell’antro gastrico; l’e. si attua attraverso la combinazione di almeno tre farmaci, di cui uno è inibitore della pompa acida gastrica (omeprazolo o derivati), gli altri due sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gastrite
gastrite s. f. [der. di gastro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione comune a varî processi infiammatorî o degenerativi (acuti o cronici) dello stomaco, caratterizzati da nausea, vomito, dispepsia, alitosi, inappetenza, ecc.,...
gastro-
gastro- [dal gr. γαστήρ -τρός «ventre, stomaco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, col sign. di «stomaco» o «ventre»; è usata anche la variante gastero-, con cui in molti composti si ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali