somatostatina
Ormone peptidico a struttura ciclica, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le [...] motilità e sull’assorbimento intestinale, sul flusso ematico del circolo splancnico e sulla secrezione di colecistochinina, gastrina e VIP (➔). In farmacologia, la s. è utilizzata nel trattamento dei tumori neuroendocrini del tratto gastroenterico ...
Leggi Tutto
somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] , sulla motilità e l’assorbimento intestinale, sul flusso ematico del circolo splancnico e sulla secrezione di colecistochinina, gastrina e VIP. Derivati di sintesi della s., atti a prolungarne la brevissima emivita plasmatica, sono utilizzati con ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] del cibo nello stomaco e dura in genere 3-4 ore. Il massimo contributo alla secrezione è fornito dalla liberazione di gastrina, a sua volta provocata da stimoli diversi di natura chimica (quali l'alcol e alcuni prodotti dell'idrolisi parziale delle ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] e per molti aspetti indissolubili. Il succo intestinale è una soluzione isotonica con il plasma, secreta sotto controllo gastrinico e secretinico, dalle ghiandole del Brunner del duodeno e dalle cripte di Galeazzi-Lieberkühn del digiuno e dell'ileo ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] gastrica; alcune di esse sono importanti per le sostanze che producono, come, per es., le cellule G (elaborazione di gastrina) e le cellule D (elaborazione di somatostatina).
I nervi provengono dal vago e dal plesso solare e si distribuiscono in ...
Leggi Tutto
endocrinologia
Disciplina che studia le ghiandole a secrezione interna, ossia quelle i cui prodotti vengono immessi direttamente nel torrente ematico (➔ ormone).
Aspetti storici
Le prime distinzioni [...] . Ma i confini dell’e. si vanno dilatando progressivamente. Veri e propri ormoni vengono infatti secreti anche da altri sistemi: nel canale digerente sono prodotti la gastrina, l’enteroglucagone, la secretina, la motilina, il peptide che inibisce la ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] infatti secreti anche da altri sistemi: nel canale digerente sono prodotti la gastrina, l’enteroglucagone, la secretina, la motilina, il peptide che inibisce la gastrina ecc.; nel rene, l’eritropoietina. Endocrinoterapia è una terapia basata sull ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] la scomparsa dell'acido cloridrico del succo gastrico ed è causa del cosiddetto colera pancreatico.
La conoscenza dell'ormone gastrina ha chiarito il meccanismo d'azione della vagotomia. Questa operazione è stata proposta da L. R. Dragsted nella cura ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] un importante ruolo nell’apprendimento e nella memoria, forse attraverso un’esaltazione della funzione colinergica.
Bombesina (GRF, Gastrin-Releasing Factor). Appartiene a una famiglia di peptidi che agiscono in periferia come potenti liberatori di ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] cellule del colletto), zimogeno, pepsinogeno e renina (cellule principali), fattore intrinseco e acido cloridrico (cellule parietali), nonché gastrina, istamina e serotonina (cellule di tipo endocrino). Lo stomaco è irrorato dalle arterie gastriche e ...
Leggi Tutto
gastrina
s. f. [dall’ingl. gastrin, der. del gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – In fisiologia, enterormone che stimola la secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica e regola l’attività ormonale del pancreas.
gastrinoma
gastrinòma s. m. [der. di gastrina, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore a scarsa malignità, localizzato per lo più nel pancreas, talvolta a varî livelli del canale digerente (stomaco, duodeno), che secerne gastrina, determinando...