Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] per essere assorbito deve trovarsi in forma ferrosa. La riduzione può essere effettuata dall'acido cloridrico del succo gastrico, ma può essere ulteriormente facilitata da sostanze riducenti, come l'acido ascorbico (vitamina C) e altri acidi organici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] un effetto stimolante sul 'sistema sensibile' dell'organismo umano e che gli emetici, in quanto 'metodo gastrico' di cura, ne influenzassero il 'sistema riproduttivo'. Egli considerava il salasso la terapia antiflogistica per eccellenza, capace ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] sia stato messo in luce dalla stretta associazione, osservata in parecchi studi, tra mortalità per ictus cerebrale e per carcinoma gastrico, il cui comune fattore di rischio è stato rinvenuto proprio nell'elevato consumo alimentare di sale. In realtà ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] lo sono mediante trasportatori specifici.L'acqua, assorbita poco nello stomaco, dove è secreta con il succo gastrico, viene scambiata intensamente nell'intestino, sulla base del gradiente osmotico. Quotidianamente, circa 2000 ml sono assunti come ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] di accurati studi sulla alimentazione e sull'apparato digerente dell'uomo: sulle caratteristiche del succo gastrico (Del principio acidificante del succo gastrico, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXI [1862], pp. 69-75, 109-113, 136-139, 141 ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] formazioni sono situate tra le pagine del piccolo omento, teso tra l’ilo del f., la piccola curva gastrica ( legamento epato-gastrico) e il duodeno ( legamento epato-duodenale). Anteriormente all’ilo si trova il lobo quadrato e posteriormente quello ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] possono essere di scarsa entità), è stata l'inondazione dell'albero bronchiale per aspirazione di sangue o di contenuto gastrico. In tali occasioni possono fare qualcosa di utile solo le persone coinvolte nell'incidente o i passanti occasionali. Per ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] le scorie non utilizzate. La presenza di un sistema digerente con un'apertura unica limita la specializzazione del tessuto gastrico, in quanto tutte le porzioni devono essere in grado di digerire, assorbire il nutrimento ed eliminare i residui della ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] effetto purgativo, ecc. Infine col processo dello "scambio ionico" talune resine sono in grado rispettivamente di neutralizzare l'acidità gastrica (adsorbimento di H+), di ridurre la iperpotassiemia uremica (per scambio di H+ con K+) o di fissare gli ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] 7,5 e 8,8, contenente sodio bicarbonato e altri tamponi, necessario per neutralizzare il pH acido del chimo gastrico. La pancreoazimina, invece, induce il rilascio nel succo pancreatico di enzimi digestivi specifici. In particolare, oltre agli enzimi ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...