CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] di aver dimostrato che il principio antianemico si forma dall’unione di un fattore intrinseco, contenuto nel succo gastrico, con un fattore estrinseco, presente nella carne ingerita con gli alimenti, e viene poi immagazzinato nel fegato (Observations ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] e digestione, edita a Pisa nel 1923, il lavoro La curva amminoacidemica dopo la gastroenterostomia e la resezione gastrica (pubblicato in Pathologica, XXIII (1931), pp. 271-274) e la magistrale relazione svolta in collaborazione con l'allievo ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] rendite ecclesiastiche e che morì nel 1545. A Pisa il C. morì intorno al 1564, probabilmente per un disturbo gastrico, e fu sepolto nel camposanto monumentale con una lapide elogiativa dettata da Cosimo I. Permane qualche incertezza sulla effettiva ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] sede intestinale dei diplococchi lanceolati capsulati, da molti negata per l'azione battericida esercitata dall'acidità del succo gastrico.
Si ricordano, su tale argomento, i seguenti lavori: Il bacterium coli commune e la peritonite da perforazione ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] ed A. Schulz.
Nel maggio 1831 il capitolo generale della Congregazione cassinese lo nominò abate titolare. Colto da "febbri gastrico-reumatiche", morì a Montecassino il 10 giugno 1843.
Nel 1848 uscì postumo a Milano Sermoni di s. Aurelio Agostino ...
Leggi Tutto
Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] di levodopa mediante l’introduzione di una dieta povera di proteine (per ridurre la competizione a livello gastrico). Una seconda possibilità è quella di stabilizzare i livelli plasmatici di levodopa frazionando le dosi giornaliere o introducendo ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] intubazione, l’impossibilità di mantenere pervie le vie aeree, la comparsa di broncospasmo, l’inalazione di materiale gastrico siano tutte complicanze temibili e potenzialmente fatali. Quelle di tipo cardiologico, quali aritmie e arresto cardiaco, e ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] nell’ambiente esterno e resistere a disinfettanti o al calore. Inoltre, mentre le forme vegetative vengono distrutte dal succo gastrico, le s. possono attraversare lo stomaco e insediarsi nell’intestino, rendendo possibile il contagio per via anale ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] più lievi: quasi di regola si hanno disturbi dell'appetito, talora si ha vomito incoercibile; l'esame del succo gastrico dimostra quasi sempre la mancanza di acido cloridrico libero (achilia). La milza e le ghiandole non sono aumentate di volume ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] del piloro. Ma egli trovò che nell'acqua trattenuta nello stomaco eran passati sali dal sangue, e certamente anche succo gastrico, perché il liquido era acido, e presentava un Δ = 0, 120°-0,530°. Probabilmente l'organismo tentava di liberarsi dell ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...