• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Medicina [110]
Biologia [47]
Patologia [38]
Chimica [28]
Farmacologia e terapia [21]
Biografie [23]
Biochimica [19]
Fisiologia umana [16]
Industria [11]
Anatomia [10]

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENICILLINA (App. II, 11, p. 515) Franco SCANGA Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] terapia penicillinica per via orale, cioè la rapida inattivazione che quest'antibiotico subisce per azione dei succhi gastrici. Si è cercato di rimediare, parzialmente, a questo inconveniente somministrando la p. insieme con idrossido di alluminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FENOSSIMETILPENICILLINA – APPARATO RESPIRATORIO – VIA PARENTERALE – STREPTOMICINA – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

SEGALE cornuta

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE cornuta Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] locale, con acroparestesie, sordità, necrosi delle dita. L'avvelenamento acuto beneficierà di un pronto svuotamento gastrico, lavaggio, somministrazione di tannino e di purganti, associando un generoso trattamento cardiocinetico e stimolante. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE cornuta (3)
Mostra Tutti

russamento

Dizionario di Medicina (2010)

russamento Paolo Palange / Patrizia Paoletti Prevenzione del fenomeno e terapie Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] , riduzione volumetrica del palato molle, plastica del setto nasale, riduzione dei turbinati, osteotomia mandibolare, by-pass gastrico), la cui indicazione deve essere valutata in base alla serietà del disturbo e alla natura del problema sottostante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russamento (3)
Mostra Tutti

Bevande

Universo del Corpo (1999)

Bevande Pietro Guerrieri Red. e Paolo Stacchini Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] la quantità di alcol assunto, la gradazione alcolica della bevanda, la rapidità d'ingestione e il grado di riempimento gastrico al momento dell'ingestione. Una volta assorbito nel sangue, l'alcol giunge al fegato e quindi entra nella circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – AMERICA PRECOLOMBIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – ALCOL DEIDROGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevande (4)
Mostra Tutti

CATTANEO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] degli organismi, in Riv. di filos. scient.,III (1883), pp. 1-27,140-172, 275-298; Istologia e sviluppo dell'apparato gastrico degli uccelli, in Atti d. Soc. it. di scienze nat., XXVII (1884), pp. 88-175; Istologia e sviluppo del tubo digerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anoressia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia Armando Cotugno Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati al controllo del [...] grave stato di malnutrizione mediante alimentazione forzata. L’alimentazione per via enterale (attraverso il sondino naso-gastrico) consente di mantenere l’introduzione dei principi nutritivi attraverso il tratto gastroenterico ed è preferibile all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anoressia (4)
Mostra Tutti

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] è la diapedesi dei l. attraverso le pareti dei vasi. È detta leucopedesi gastrica la presenza di l. (più o meno alterati) nel sedimento del succo gastrico, per lo più nel corso di gastriti croniche. La leucoterapia era un metodo terapeutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

IDROGENIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENIONI Guido La Parola Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] della birra, ecc. In chimica fisiologica e in biochimica è stato studiato il pH del sangue, dell'urina, del succo gastrico, degli umori e tessuti umani e animali. In batteriologia è stato applicato per lo studio e il controllo della reazione del ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ANALISI GRAVIMETRICA – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENIONI (2)
Mostra Tutti

STRICNINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICNINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . . C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] (5-6 gr. pro dose, da ripetersi anche fino a conseguimento dell'effetto) per via rettale è da anteporre allo svuotamento gastrico e al lavaggio che potrà effettuarsi con vantaggio in secondo tempo. Utile come il cloralio è la paraldeide, a dosi un po ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICNINA (2)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] chiusa. W. M. Bayliss e E. H. Starling avevano infatti stabilito nel 1902 che, sotto l'azione del chimo gastrico acido, la mucosa duodenale secerne nel sangue questa sostanza, che stimola la secrezione del succo pancreatico. La scoperta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
gastrico
gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali