• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Medicina [110]
Biologia [47]
Patologia [38]
Chimica [28]
Farmacologia e terapia [21]
Biografie [23]
Biochimica [19]
Fisiologia umana [16]
Industria [11]
Anatomia [10]

bariatrico

NEOLOGISMI (2018)

bariatrico agg. Relativo alla bariatria, settore della medicina che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità patologica. • Gli italiani obesi sono 6 milioni, di questi un [...] Repubblica, 17 settembre 2013, p. 30) • Non è ancora chiaro agli scienziati il motivo per cui la riduzione dell’assorbimento gastrico in quel tratto di intestino stimoli la produzione di insulina e aiuti quindi a tenere il diabete sotto controllo. A ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – INSULINA – LUCCHESE – OBESITÀ – FIRENZE

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] . Specialmente per queste lesioni da tempo sono indicate diete tipo" (Leube, Lenhartz); molto nota è quella di B. W. Sippy (Gastric and duodenal ulcer, in Journ. Am. Med. Ass., 1915,64) che propose di somministrare negl'intervalli fra i pasti una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

PERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONITE Mario DONATI Nino BABONI . È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] diarrea, seguita da stitichezza. Il volume del ventre può essere aumentato per abbondanti raccolte di essudato e per meteorismo gastrico e intestinale. La respirazione è frequente, celere, di tipo costale; il polso è pure frequente e debole fin dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONITE (2)
Mostra Tutti

MINKOWSKI, Oskar

Enciclopedia Italiana (1934)

MINKOWSKI, Oskar Agostino Palmerini Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] mucosa intestinale) dell'acido erucico; prima di J. Boas notò l'importanza delle forme bacillari lunghe nel contenuto gastrico per la diagnosi di stenosi pilorica maligna, precorse S.S. Korsakow nella concezione della psicosi con neurite multipla ... Leggi Tutto

LINOLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINOLI, Odoardo Stefano Arieti Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo. Completati [...] e il 1837, infierì in forma epidemica in alcuni paesi della Versilia e che definì "sinoco epato-gastrico-nervoso": il complesso sindromico dei pazienti esaminati e il quadro patomorfologico dei casi sottoposti a riscontro necroscopico, accuratamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTILAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici. Il [...] ed è, sotto molti punti di vista, simile alla cheratina, dalla quale però si differenzia, perché è digerito dal succo gastrico. Per altri caratteri invece si avvicina all'elastina, ma ne differisce perché contiene più zolfo. L'albuminoide manca nella ... Leggi Tutto
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – CARTILAGINE FIBROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTILAGINE (4)
Mostra Tutti

EUPEPTICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Numerose droghe vegetali le quali, senza spiegare sull'organismo importanti azioni, possono per il loro sapore intensamente amaro essere adoperate come stimolanti del gusto e delle funzioni gastriche (v. [...] somminstrazione d'una qualunque quantità di cibo, si nota un aumento, e non sempre costante, nella secrezione di succo gastrico. In tale caso, per contrasto, si provocherebbe nell'animale il desiderio vivo dell'alimento, l'appetito. Da queste ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – TUBERCOLOSI – IPPOCRATE – GLUCOSIDI – GASTRITI

GASTROPTOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROPTOSI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "caduta") Leonardo Alestra È l'abbassamento dello stomaco; può avvenire in toto insieme col diaframma, oppure solo la porzione pilorica è molto [...] , le gravidanze ripetute e pertanto è più frequente nella donna che nell'uomo. Si riconosce alla delimitazione dell'aia gastrica mediante la palpazione (rumore di guazzamento), la percussione, specie dopo aver riempito di gas lo stomaco (si dànno al ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] i fenomeni chimici della vita. Sul finire degli anni Trenta Berzelius e altri studiosi consideravano ancora la digestione gastrica come una serie di trasformazioni successive attraverso le quali passano i materiali nutritivi fino a diventare sangue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

antistaminico

Dizionario di Medicina (2010)

antistaminico Paolo Tucci Farmaco che inibisce le azioni dell’istamina, un neurotrasmettitore presente nell’organismo umano. L’istamina agisce attraverso l’interazione con tre recettori denominati H1, [...] ritirati dal commercio perché potenzialmente in grado di causare aritmie cardiache. Gli antagonisti H2, poiché innalzano il pH gastrico, possono interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci e favorire la crescita microbica nello stomaco. Tra l ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – NEUROTRASMETTITORE – ANTINFIAMMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antistaminico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
gastrico
gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali