• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [68]
Patologia [20]
Biologia [14]
Farmacologia e terapia [13]
Biografie [11]
Chimica [9]
Anatomia [8]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [5]
Industria [5]

EUPEPTICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Numerose droghe vegetali le quali, senza spiegare sull'organismo importanti azioni, possono per il loro sapore intensamente amaro essere adoperate come stimolanti del gusto e delle funzioni gastriche (v. [...] somminstrazione d'una qualunque quantità di cibo, si nota un aumento, e non sempre costante, nella secrezione di succo gastrico. In tale caso, per contrasto, si provocherebbe nell'animale il desiderio vivo dell'alimento, l'appetito. Da queste ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – TUBERCOLOSI – IPPOCRATE – GLUCOSIDI – GASTRITI

genziana

Dizionario di Medicina (2010)

genziana Pianta erbacea del genere Gentiana, presente nelle regioni montuose temperate e tropicali, esclusa l’Africa. La radice della specie G. lutea (g. gialla o g. maggiore) è usata in medicina fin [...] dai tempi antichi; contiene glicosidi amari (per es., genziopicrina) che stimolano le secrezioni gastriche e agiscono positivamente sulla digestione. Inoltre, è stata usata, sola o associata a chinina, nella cura della malaria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genziana (2)
Mostra Tutti

GASTRORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRORRAGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e -ragia di emorragia; ted. Magenblutung) Leonardo Alestra È l'emorragia gastrica, che può essere dovuta a diverse cause, di cui le più frequenti sono: [...] sanguigno (ematemesi); il sangue emesso è per lo più di colore posa di caffè per modificazioni subite da parte del succo gastrico, ma se l'emorragia è cospicua, il sangue vomitato può anche conservare il suo colore rosso vivo. Inoltre una parte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRORRAGIA (1)
Mostra Tutti

BAGNI CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

CASTELLIERE Stazione idrominerale della Venezia Tridentina (già Wildbad Burgstall), situata a m. 1040 nel territorio del comune di S. Andrea in Monte (Bolzano); la stazione ferroviaria è a Bressanone (linea [...] del Brennero). Vi sgorga una sorgente ferruginosa, utilizzata per bevanda e bagni, indicata nelle forme gastriche e nervose, nell'anemia e nella convalescenza. È anche stazione climatica. Stagione maggio-ottobre. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA TRIDENTINA – VENEZIA – ANEMIA

gastropatia

Dizionario di Medicina (2010)

gastropatia Malattia dello stomaco in genere. Le g. comprendono le rare malformazioni congenite, le anomalie costituzionali (stomaco a clessidra, stomaco a uncino nella ptosi), le gastriti, i disturbi [...] dello stomaco e della funzionalità secretiva, le neoplasie benigne e maligne, le emorragie e le ostruzioni, le localizzazioni gastriche di malattie che interessano anche altri tratti dell’apparato gastroenterico (come il morbo di Crohn) o di malattie ... Leggi Tutto

ulcera

Enciclopedia on line

ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] molecole inibitorie sulla secrezione acida) si attiva il processo patogenetico che evolve fino all’ulcera. L’u. peptica gastrica si accompagna a una minore efficacia della protezione mucosa dello stomaco, mentre la genesi dell’u. duodenale si correla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – RESEZIONE GASTRICA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulcera (4)
Mostra Tutti

Murphy, John Benjamin

Dizionario di Medicina (2010)

Murphy, John Benjamin Chirurgo statunitense (Appleton, Wisconsin, 1857 - Mackinac Island 1916). Prof. di chirurgia al College of physicians and surgeons di Chicago, alla Northwestern university medical [...] medical school; chirurgo al Mercy hospital di Chicago. Fornì contributi notevoli al progresso della chirurgia addominale (peritoniti, anastomosi gastriche e intestinali). Fu tra i primi a eseguire la sutura delle arterie e l’embole­ctomia. Segno di M ... Leggi Tutto

ipochilia

Dizionario di Medicina (2010)

ipochilia Scarsa secrezione di succhi digestivi (che sono ancor più scarsi o mancano del tutto nell’achilia). Si accompagna quasi invariabilmente a ipocloridria, determinando un quadro in cui a livello [...] la produzione sia di acido cloridrico che di enzimi digestivi. L’i. può essere riscontrata in patologie primitivamente gastriche (per es., gastrite atrofica) o secondarie a gastroresezione. Il sintomo dominante è la dispepsia. La terapia, quando ... Leggi Tutto

ACHILIA GASTRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria. L'achilia [...] nervoso, e dànno origine a fenomeni di autointossicazione. Se, come in alcuni casi avviene, all'atrofia della mucosa gastrica si associa atrofia della mucosa intestinale, si stabilisce uno stato via via crescente di anemia e di dimagramento, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GALVANIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – ACIDI ORGANICI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILIA GASTRICA (2)
Mostra Tutti

Murphy, John Benjamin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Appleton, Wisconsin, 1857 - Mackinac Island 1916); prof. di chirurgia al College of physicians and surgeons di Chicago, poi alla Northwestern university medical school, quindi alla Rush medical [...] fu chirurgo al Mercy hospital di Chicago. Fornì contributi notevoli al progresso della chirurgia addominale (cura delle peritoniti, anastomosi gastriche e intestinali). Fu tra i primi a eseguire la sutura delle arterie e l'embolectomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WISCONSIN – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
gastricismo
gastricismo s. m. [der. di gastrico]. – In medicina, termine generico e poco usato per designare i disturbi funzionali dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali