• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Medicina [196]
Patologia [64]
Biologia [55]
Biografie [41]
Farmacologia e terapia [33]
Chimica [31]
Anatomia [20]
Biochimica [20]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [16]

idropneumoperitoneo

Dizionario di Medicina (2010)

idropneumoperitoneo Raccolta abnorme di liquido e di gas nel peritoneo, condizione che si verifica per perforazione dello stomaco o di un tratto intestinale. Le cause più frequenti sono perforazione [...] di ulcera gastrica o duodenale, del colon nella sede di un diverticolo, di un’ansa del tenue (per malattia cronica infiammatoria intestinale); altre cause esterne sono: ferite penetranti e traumi addominali chiusi con lesioni ‘da scoppio’ di un ... Leggi Tutto

atonia

Enciclopedia on line

In medicina, mancanza o perdita del tono muscolare per effetto di varie condizioni morbose (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare). Sono note, per [...] es., un’ a. gastrica, frequente sintomo clinico-radiologico di gastropatie e in particolare della gastrectasia, un’ a. uterina, importante complicazione del parto o del puerperio; l’ a. muscolare congenita di Oppenheim, rara e grave malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GASTRECTASIA – PUERPERIO

LABFERMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABFERMENTO (dal ted. Lab "caglio"; sinonimi chimasi o chimosina) Michele Mitolo Enzima che scinde la caseina del latte (o caseinogeno degl'Inglesi) in paracaseine (o caseina degl'Inglesi). È secreto [...] dalla mucosa gastrica, specialmente dei giovani animali, e da alcuni è identificato con la pepsina: quest'ultima però ha un optimum di attività a una concentrazione idrogenionica superiore a quella necessaria per il labfermento. L'azione enzimatica ... Leggi Tutto

coronario

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] c. Sulla superficie esterna del cuore, separa gli atri dai ventricoli. Legamento c. Duplicatura peritoneale che congiunge il margine posteriore del fegato al diaframma. Seno c. Dilatazione terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ANASTOMOSI – VENTRICOLI – DIAFRAMMA – MIOCARDIO

duodenectomia

Dizionario di Medicina (2010)

duodenectomia Intervento chirurgico consistente nella resezione del duodeno, o di una sua parte, generalmente associata a resezione di una parte dello stomaco. Si esegue in caso di ulcera duodenale, [...] associata o meno a ulcera gastrica, quando questa patologia sia refrattaria alla terapia medica. ... Leggi Tutto

ERUTTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Emissione rumorosa, attraverso la bocca, di gas proveniente dallo stomaco. Talora questo sintomo s'accompagna ad affezioni organiche dello stomaco (ulcera gastrica, gastrite semplice, tumori, atonia, dispepsia), [...] talora a disordini puramente funzionali (neurosi vagotoniche). Particolarmente accentuato è il fenomeno in alcuni casi d'isterismo, nei quali i malati, anche involontariamente, deglutiscono e successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: DISPEPSIA – GASTRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERUTTAZIONE (2)
Mostra Tutti

epigastralgia

Dizionario di Medicina (2010)

epigastralgia Dolore localizzato all’epigastrio. Le cause di e. sono molte, e si possono suddividere in: viscerali, topograficamente corrispondenti all’epigastrio; riflesse; cardiache; vascolari. Si [...] ricordano, fra le prime: la gastrite, l’ulcera gastrica, l’ernia iatale, il cancro gastrico, la distensione del colon trasverso, l’infiammazione o un tumore del pancreas, l’ernia epigastrica, la peritonite, una disseminazione neoplastica nell’omento ... Leggi Tutto

Boas, Ismar Isidor

Dizionario di Medicina (2010)

Boas, Ismar Isidor Medico tedesco (Kcynia, Poznań, 1858 - Vienna 1938). Fu il primo medico specializzato in gastroenterologia in Germania. Punto di B.: zona dolorosa, a sinistra della dodicesima vertebra [...] dorsale, in caso di ulcera gastrica. Bacilli di B.-Oppler: bacilli reperibili nel succo gastrico dei malati achilici (carenti o privi di secrezioni digestive), identificati poi con un lattobacillo. Pasto di Boes-E.: ➔ Ewald, Carl Anton. ... Leggi Tutto

Castle, William Bosworth

Dizionario di Medicina (2010)

Medico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1897 - Boston, Massachusetts, 1990). Prof. di medicina alla Harvard Univ. dal 1937. Compì importanti scoperte relative alla patogenesi dell’anemia perniciosa [...] (➔ anemia), identificando il fattore intrinseco, glicoproteina gastrica che consente l’assorbimento della vitamina B12. Descrisse inoltre i difetti eritrocitari responsabili dell’emoglobinuria parossistica notturna e della sferocitosi. ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE INTRINSECO – MASSACHUSETTS – GLICOPROTEINA – VITAMINA B12 – SFEROCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castle, William Bosworth (1)
Mostra Tutti

subfrenico, ascesso

Dizionario di Medicina (2010)

subfrenico, ascesso Ascesso che si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico, spec. [...] di altri organi addominali (appendicite, ulcera gastrica perforata, colecitite acuta, ascessi epatici). Rari sono gli ascessi s. secondari a empiema pleurico. La localizzazione s. è facilitata dal meccanismo aspirativo, che l’inspirazione opera verso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
gastricismo
gastricismo s. m. [der. di gastrico]. – In medicina, termine generico e poco usato per designare i disturbi funzionali dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali