• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Medicina [196]
Patologia [64]
Biologia [55]
Biografie [41]
Farmacologia e terapia [33]
Chimica [31]
Anatomia [20]
Biochimica [20]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [16]

esomeprazolo

Dizionario di Medicina (2010)

esomeprazolo Farmaco antiacido (➔), inibitore non reversibile della pompa protonica delle cellule parietali della mucosa gastrica, utilizzato nel trattamento dell’ulcera gastroduodenale, nella malattia [...] da reflusso gastroesofageo, nella sindrome di Zollinger-Ellison ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ANTIACIDO – FARMACO – ULCERA – MUCOSA

cavità

Enciclopedia on line

Anatomia Spazio cavo nel corpo e nell’interno di uno dei suoi organi (cavità orale, gastrica, uterina, vescicale ecc.). Per ogni cavità si distinguono: lo spazio cavo vero e proprio, le pareti (che sono [...] rivestite da una mucosa o da una sierosa), e il contenuto (viscerale o organico vario). Fisica Per il risonatore a cavità ➔ cavità risonante. Geologia Cavità epigenetica Vuoto prodotto in una roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – PETROGRAFIA – SPELEOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: CAVITÀ ORALE – EPIGENETICA – SPELEOLOGIA – VESCICALE – BAROMETRO

GASTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROSCOPIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σκοπιά "ispezione") Mario Donati È così definita l'endoscopia gastrica, mediante la quale in casi particolari s'esplora la superficie interna dello stomaco [...] dare al paziente è quella in decubito laterale sinistro, che facilita sia l'introduzione dello strumento, sia l'orientamento e la stessa visione. Un certo grado d'insufflazione gastrica è necessario per ottenere una buona visibilità della mucosa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROSCOPIA (2)
Mostra Tutti

nizatidina

Enciclopedia on line

Composto chimico usato quale H2-antagonista con lo scopo di bloccare l’azione dell’istamina sulle cellule dello stomaco. È stata introdotta in terapia per il trattamento dell’ulcera duodenale e gastrica [...] e per le esofagiti da reflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ESOFAGITI – ISTAMINA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nizatidina (1)
Mostra Tutti

GASTRALGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRALGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἄλγος "dolore"; ted. Magenschmerz) Leonardo Alestra È il dolore localizzato allo stomaco. Quando si presenta in forma primitiva è dato da una neurosi gastrica [...] collegare a stati d'eccitazione psichica. Ma la gastralgia può essere anche un sintomo di alterazioni del chimismo gastrico (iperacidità), di lesioni dello stomaco (gastrite, ulcera, ecc.). Mentre le forme primitive sono indipendenti dai pasti, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRALGIA (1)
Mostra Tutti

duodenite

Dizionario di Medicina (2010)

duodenite Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] peptica duodenale. Altri eventi causa di d. sono le infezioni da germi patogeni per fermentazione microbica del contenuto gastrico e duodenale, quelle da Helicobacter Pylori e le infezioni di origine biliare. Alcuni parassiti, soprattutto la Giardia ... Leggi Tutto

breath-test

Dizionario di Medicina (2010)

breath-test Esame non invasivo utilizzato per diagnosticare la presenza di Helicobacter (➔) pylori a livello della mucosa gastrica. Al paziente viene somministrata urea marcata con un isotopo di carbonio [...] radioattivo (C14) o non radioattivo (C13). Se è presente il batterio, nello stomaco avviene una reazione che porta alla scissione dell’urea marcata con la formazione di ammonio ed anidride carbonica (quest’ultima ... Leggi Tutto

fossetta

Dizionario di Medicina (2010)

fossetta Piccola depressione o escavazione a carico di un organo o della superficie corporea. Presenti fisiologicamente (f. gastrica, più evidente negli individui magri, f. sovraclavicolare), le f. si [...] manifestano in patologia spec. all’esame clinico nelle zone edematose, se si attua una pressione digitale (f. pretibiale in caso di edemi alle gambe), oppure se c’è una retrazione fibrosa circoscritta ... Leggi Tutto

ranitidina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C13H22N4O3S, dotato di azione antagonista dell’istamina a livello dei recettori H2 presenti sulla mucosa gastrica. La scoperta e la vasta applicazione terapeutica della r. rientrano [...] la r. (H2-antagonista di seconda generazione) che, agendo sul blocco dei recettori H2-gastrici, svolge una forte azione inibente sulla secrezione gastrica e consente di esercitare un ruolo terapeutico e protettivo della mucosa, anche in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – FARMACOLOGIA – CIMETIDINA – IMIDAZOLO – ISTAMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranitidina (1)
Mostra Tutti

Krukenberg, Georg Heinrich Peter

Enciclopedia on line

Ostetrico-ginecologo (Calbe 1855 - Bonn 1899), prof. di ginecologia a Bonn. Studiò alcuni problemi riguardanti il feto (secrezione gastrica e renale, lussazione congenita dell'anca), le cause e il trattamento [...] di alcune distocie. Proveniente da una famiglia di medici, Georg Heinrich Peter era   nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico Herman e del più celebre Friedrich Ernst, ginecologo che ha legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – INTESTINO – METASTASI – OVAIO – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
gastricismo
gastricismo s. m. [der. di gastrico]. – In medicina, termine generico e poco usato per designare i disturbi funzionali dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali