In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] tachicardia, diminuzione di alcune secrezioni (salivare, gastrica, sudorale ecc.), rilassamento della muscolatura bronchiale, pressione arteriosa, aumento della salivazione, della secrezione gastrica e sudorale, della peristalsi intestinale ecc. ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] in ferro o ad un disturbo della ionizzazione e della utilizzazione del ferro (specie in casi di achilia gastrica); o anche ad un'alterazione nell'assorbimento intestinale del ferro, per malattie del tubo digerente, specialmente dell'intestino ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] intestinali, ma non agisce sulla secrezione del latte e del sudore. La spiccata azione dell'istamina sulla secrezione gastrica è utilizzata per lo studio dell'attività secretoria dello stomaco. La cute reagisce all'iniezione intradermica di istamina ...
Leggi Tutto
Warren, Robin John
Warren, Robin John. ‒ Medico patologo australiano (n. Adelaide 1937). Dopo gli studi e la specializzazione presso l'University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college [...] alcuni anni questa spiegazione non è stata accettata dalla comunità medica, che attribuiva la causa dell'ulcera all'iperacidità gastrica e sosteneva che l'acidità dello stomaco avrebbe impedito lo sviluppo di batteri. Ma l'evidenza che una terapia ...
Leggi Tutto
Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] i reciproci rapporti intercorrenti tra gli organi stessi. Il grande epiploon o grande omento si estende dalla grande curvatura gastrica al colon trasverso e ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule (grembiule omentale o epiploico).
Il p. può ...
Leggi Tutto
Clinico chirurgo, nato a Modena il 24 febbraio 1879, professore di patologia chirurgica a Cagliari (1912) e a Modena (1913), di clinica chirurgica a Modena (1917), a Padova (1921-27) e a Torino (dal 1928); [...] chirurgia, oltre a memorie, ha pubblicato: Trattato di chirurgia dell'addome (Torino 1914); La chirurgia dell'ulcera gastrica (Torino 1905), Lezioni di patologia chirurgica (Modena 1915); Lezioni di medicina operatoria (Padova 1924). Ha fondato, nel ...
Leggi Tutto
NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza")
Ottorino Balduzzi
Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] di cuore (neurasthenia cordis), senso di oppressione al torace, inappetenza e senso di ripienezza gastrica dopo mangiato (neurastenia gastrica), stitichezza, diminuzione dell'appetito sessuale e della potenza sessuale, umore depresso con abulia.
Da ...
Leggi Tutto
enterormone
Sostanza ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotta dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Gli e. sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (Amine Precursor [...] ha alcune analogie con il glucagone e con la secretina dal punto di vista della sequenza amminoacidica: inibisce la secrezione gastrica e la liberazione di gastrina. Il suo livello plasmatico è stimolato dall’introduzione di glucosio e lipidi. Il VIP ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] dei soggetti, e preferibilmente in età adulta, si ha la comparsa di sintomi quale dolore addominale e melena. La mucosa gastrica ectopica è di solito situata nel tratto terminale dell'ileo, a circa 50-60 cm dalla valvola ileocecale. A paziente supino ...
Leggi Tutto
PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus)
Gino FRONTALI
*
È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816).
Pilorospasmo, [...] un restringimento permanente (stenosi) o temporaneo (spasmo) dell'ostio pilorico, tale da ostacolare lo scarico del contenuto gastrico nel duodeno. I sintomi consistono in vomiti incoercibili, ripetuti dopo ogni pasto, preceduti da manifestazioni di ...
Leggi Tutto