iodismo
Intossicazione, acuta o cronica, da iodio. Patologia rara tra gli operai addetti all’industria dello iodio, si osserva più spesso nel corso di trattamenti terapeutici e, in forma più grave e [...] -grave può provocare lesioni del sistema nervoso centrale e periferico e richiede, tra i provvedimenti d’urgenza, la lavanda gastrica con soluzione di salda d’amido fino a scomparsa del colore blu acquisito dal liquido di lavaggio dello stomaco. Lo ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato in Bologna il 21 marzo 1861, morto ivi il 28 febbraio 1912. Allievo del Loreta e del Poggi, fu dapprima chirurgo ospedaliero in Castiglione Fiorentino (1890) e a Imola (1894, si dedicò poi [...] dell'Istituto dei rachitici di Milano. Operatore, patologo e clinico di grande valore, portò contributi preziosi alla chirurgia gastrica, e fu il primo a consigliare ed eseguire la gastroenterostomia nell'ulcera duodenale in atto; ideò un ingegnoso ...
Leggi Tutto
cobalammina (o cobalamina)
Composto chimico che rappresenta la forma attiva della vitamina B12. Si conoscono diverse c., a seconda dell’anione legato al catione cobalto posto al centro della molecola. [...] l’assorbimento della c. a livello intestinale richiede la presenza del fattore intrinseco (glicoproteina secreta dalla mucosa gastrica); la carenza di quest’ultimo provoca malassorbimento, con anemia perniciosa e disturbi neurologici. Il fabbisogno ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] sugli effetti provocati dall'istamina a livello della muscolatura uterina e la loro inefficacia sulla ipersecrezione gastrica istaminica.
Gli antistaminici sintetici hanno importanza tanto dal punto di vista teorico quanto terapeutico. Dal punto ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di ioni idrogeno dell'ordine di 1.000 : 1.
È stato dimostrato che il trasporto attivo di ioni idrogeno attraverso la mucosa gastrica è in parte indipendente dal movimento di secrezione di ioni cloro (v. Heinz e Durbin, 1959; v. Durbin, 1964). Si può ...
Leggi Tutto
metaplasia
Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica, del quale accquisisce, del tutto o in parte, le caratteristiche istologiche. La m. può essere un’alterazione [...] cliniche. M. intestinale: tipica dell’esofago di Barret, correlata all’esofagite da reflusso; dalla localizzazione esofago-gastrica essa può risalire fino al terzo inferiore dell’esofago; se progredisce, diventando displasia di grado maggiore, può ...
Leggi Tutto
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, [...] a fattori infettivi. Nel corso dell’Ottocento, n. indicava disturbi d’organo senza una base organica (per es., n. cardiaca, gastrica, sessuale, uterina o isterica).
È a J.M. Charcot e, soprattutto, a S. Freud, che si deve il passaggio da ...
Leggi Tutto
UFFREDUZZI, Ottorino
Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] critica con cui furono condotti, hanno avuto per argomento la chirurgia dei nervi simpatici, delle vie biliari, dell'ulcera gastrica, della tubercolosi renale e lo shock traumatico.
Si ricordano: Il carcinoma del retto, in Ospedale Maggiore di Novara ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] via sottocutanea o meglio inframuscolare (Neojacol, Neo I.C.I.): in rari casi e con minore efficacia per via gastrica. Oltre ai preparati salvarsanici, altri arsenicali sono stati preconizzati, ma di attività inferiore e dotati talvolta di maggiore ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] di lavoro: lesioni valvolari del cuore da sforzi non violenti, tubercolosi pleuro-polmonare post-traumatica, ulcera gastrica traumatica.
Nel 1906, con motivazioni di ordine etico e ideologico, abbracciò definitivamente la sanità pubblica; in ...
Leggi Tutto